Anch'io trovo sensata l'interpretazione di personline, la frase mi pare ambigua.
Nelle frasi citate da Marco il contesto è sufficientemente chiaro per interpretare "da sé stesso".
«Salvare da sé stesso» o «da lui stesso»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Concordo col Sig. Valerio Vanni sull'ambiguità.
Ossia, nella frase d'origine, da sé stesso non è in funzione di predicativo dell'oggetto / del paziente?
Per quanto riguarda la riferibilità esclusiva della locuzione al soggetto proposizionale e/o grammaticale, in proposito l'"Enciclopedia dell'Italiano" Treccani in Pronomi Riflessivi al punto 2.2 afferma quanto segue:
E, allora, non potrebbe essere che il senso sia Caio [soggetto] viene salvato [predicato] da sé stesso [?predicativo del paziente / del soggetto logico] da Tizio [complemento d'agente]?Marco1971 ha scritto:Tizio [soggetto] salvò [verbo] Caio [complemento oggetto] da sé stesso cioè: Tizio salvò Caio senza che Tizio avesse l’aiuto di nessun altro.
Ossia, nella frase d'origine, da sé stesso non è in funzione di predicativo dell'oggetto / del paziente?
Per quanto riguarda la riferibilità esclusiva della locuzione al soggetto proposizionale e/o grammaticale, in proposito l'"Enciclopedia dell'Italiano" Treccani in Pronomi Riflessivi al punto 2.2 afferma quanto segue:
Mi sfugge qualcosa?L’intensificatore è invece obbligatorio se il riflessivo è coreferente non col soggetto della frase ma con l’oggetto diretto o indiretto (12; Cordin 1988b: 595) (in alcuni degli esempi seguenti, uguale lettera sottoscritta indica elementi che designano la stessa entità, o, come si dice tecnicamente, coreferenti):
(12) solamente io potevo riconciliare mio fratelloi con sé stessoi → *solo io potevo riconciliare mio fratelloi con séi
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ma la frase originaria non è di forma passiva né da in dipendenza da salvare può introdurre un complemento predicativo, ma solo un complemento di separazione/allontanamento (o in qualunque altro modo lo classifichi l’odierna analisi logicaMarco Treviglio ha scritto:Concordo col Sig. Valerio Vanni sull'ambiguità.E, allora, non potrebbe essere che il senso sia Caio [soggetto] viene salvato [predicato] da sé stesso [?predicativo del paziente / del soggetto logico] da Tizio [complemento d'agente]?Marco1971 ha scritto:Tizio [soggetto] salvò [verbo] Caio [complemento oggetto] da sé stesso cioè: Tizio salvò Caio senza che Tizio avesse l’aiuto di nessun altro.

In buon italiano, sé si può riferire solo al soggetto.Marco Treviglio ha scritto:Per quanto riguarda la riferibilità esclusiva della locuzione al soggetto proposizionale e/o grammaticale, in proposito l'"Enciclopedia dell'Italiano" Treccani in Pronomi Riflessivi al punto 2.2 afferma quanto segue:Mi sfugge qualcosa?L’intensificatore è invece obbligatorio se il riflessivo è coreferente non col soggetto della frase ma con l’oggetto diretto o indiretto (12; Cordin 1988b: 595) (in alcuni degli esempi seguenti, uguale lettera sottoscritta indica elementi che designano la stessa entità, o, come si dice tecnicamente, coreferenti):
(12) solamente io potevo riconciliare mio fratelloi con sé stessoi → *solo io potevo riconciliare mio fratelloi con séi
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Caro Infarinato, la ringrazio dell'ottima spiegazione sulla quale non dubito della correttezza dal punto di vista della grammatica tradizionale.Infarinato ha scritto:Ma la frase originaria non è di forma passiva né da in dipendenza da salvare può introdurre un complemento predicativo, ma solo un complemento di separazione/allontanamento (o in qualunque altro modo lo classifichi l’odierna analisi logica :roll:). Alternativamente, da [nella formula da sé (stesso)] può introdurre un complemento predicativo del soggetto… della frase attiva originaria, però, mai un predicativo dell’oggetto.
Il mio dubbio riguarda quanto si dice nella grammatica relazionale ove, se non ho capito male, si precisa che quando nella proposizione attiva v'è un verbo il quale indica come oggetto il soggetto logico, si deve valutare come una frase marcata, poiché la natura non marcata di tale verbo è in forma passiva. Questo dovrebbe valere quando è riportato anche il secondo [tralasciando il soggetto grammaticale] argomento del verbo il quale, logicamente, non può che riferirsi all'oggetto della frase attiva.
Nello specifico, salvare qualcuno da qualcosa/qualcuno vale lo stesso che qualcuno viene salvato da qualcosa/qualcuno [da qualcuno]. Ecco che qui, nella passiva, il primo da si riferisce al soggetto (è un argomento del predicato, non un complemento d'agente; dico bene?).
Nel caso si dovesse trasformare la frase passiva del mio precedente messaggio, quale sarebbe la corrispondente attiva?
Si può benissimo dire «Io mangio.» [e ciò implica un oggetto che può restare sottinteso], ed anche «Io mangio la carne.» [con oggetto, soggetto logico espresso], ma anche «Io mangio la carne dal piatto» [soggetto grammaticale che compie l'azione con soggetto logico espresso evidenziato dal complemento di luogo del sogg. log. e non di quello gramm.]: nel piatto v'è la carne, di certo non Io.

Perfetto! Ne sono convinto, soprattutto se me lo dice una persona colta come Lei.Infarinato ha scritto:In buon italiano, sé si può riferire solo al soggetto.

Ciò vale anche quando è accompagnato dall'intensificatore stesso? Ho capito bene?
In questo caso, quanto è riportato nella Treccani, che ri-cito per comodità di lettura qui a seguito:
è da considerarsi completamente scorretto o riguarda un altro caso che non riesco a cogliere?Treccani ha scritto:L’intensificatore è invece obbligatorio se il riflessivo è coreferente non col soggetto della frase ma con l’oggetto diretto o indiretto (12; Cordin 1988b: 595) (in alcuni degli esempi seguenti, uguale lettera sottoscritta indica elementi che designano la stessa entità, o, come si dice tecnicamente, coreferenti):
(12) solamente io potevo riconciliare mio fratelloi con sé stessoi → *solo io potevo riconciliare mio fratelloi con séi
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti