Io sospetto anche l'interferenza del modo di dire non vederci più dalla fame, che ebbe larga diffusione grazie a una pubblicità (qui una versione più aggiornata).valerio_vanni ha scritto:Qui «fame» sta per «voglia». Ho l'impressione che ci sia una sostituzione di vocabolo che però lascia invariato il costrutto.
«Morire di»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Qualcuno potrebbe cortesemente rispondere al mio precedente messaggio. So di risultare forse noioso e insistente, anche perché sostanzialmente la risposta mi è già stata data, ma gradirei molto avere un commento anche sulle altre espressioni che ho aggiunto: morire dal caldo e dal freddo.
Ovviamente mi par di aver capito che non sono corrette, sebbene ampiamente diffuse.
Grazie davvero a chi vorrà aggiungere il proprio commento.
Ovviamente mi par di aver capito che non sono corrette, sebbene ampiamente diffuse.
Grazie davvero a chi vorrà aggiungere il proprio commento.
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In senso figurato vanno bene sia di sia da articolata (sia ovviamente qualsiasi altra preposizione [articolata] che introduca un complemento di causa): cfr. la quinta Crusca, s.v. «morire», §§XXV–VI (cfr., invece, in senso proprio, ibidem, §VI).olaszinho ha scritto:Anche le frasi morire dal caldo o dal freddo non sono corrette?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Valalli e 5 ospiti