G. M. ha scritto:(Non parlerei però di "coesistenza": almeno stando a quanto si può vedere con una rapida gugolata, la forma interretalis sembra molto minoritaria rispetto all'altra; si parla, a spanne, di ben due ordini di grandezza).
Uhm... sarà vero? A prima vista è cosí, però ho imparato a non fidarmi troppo delle "(s)gugolate rapide"!

Cercando "interretalis" e "interretialis" (tra virgolette) mi trova 394 e 54100 occorrenze, rispettivamente. In apparenza, ci sarebbero almeno due ordini di grandezza di differenza.
E invece, se provo a visualizzare questi risultati, nel primo caso, arrivato a pagina 9, mi dice che i risultati trovati sono 79, e non va piú avanti. Nel secondo caso, invece, si spinge fino a pagina 10, mostrando 91 risultati!


Concordo: telematico (ossia relativo alla telematica)marcocurreli ha scritto:Per sito web direi "sito telematico", che tra l'altro sembra già attestato:
Dal risultato della ricerca di telematico su Treccani [...].
è l'ideale sostituto dei vari web, e-, online e via dicendo. Dal collegamento da lei fornito si ricavano anche altre applicazioni a firma "Treccani", come e-shopping (‘acquisto telematico’), e-consumer (‘consumatore telematico’) eccetera.
Vanno benissimo, perciò, anche posta, messaggio e lettera/missiva telematici, anche se posta elettronica è ancora da preferire. E poi, come curiosità, vorrei segnalare alle "nuove leve", che magari non lo hanno ancora letto, questo mio vecchio filone, in cui avevo proposto, tra le altre cose, «eleposta».
