Inviato: mer, 11 lug 2012 9:35
In verità, non mi sento abbastanza addentro alla materia per suggerire.
Se devo definire una foto per i non addetti ai lavori, la chiamerei foto e basta, nel senso che il fatto di usare luci particolari o filtri, o obiettivi etc. etc. fa parte dei dettagli tecnici che stanno "dietro" l'opera d'arte. Non stiamo parlando di tecniche (es. quadro a olio o a acquerello), ma di scelte operative all'interno di una tecnica (es.: quadro dipinto con pennelli sottili, o con pennelli grossi, o usando solo i colori base, o con pennelli di pelo di tasso etc.), cioè cose che in genere non usiamo dettagliare a quel livello.
Se invece ho necessità di presentare tutte le caratteristiche dell'esecuzione, direi direttamente il numero di sorgenti luminose, angolazione, modo di sincronizzazione etc. (così come per una foto si usa dare la focale dell'obiettivo e la sensibilità e il tempo di scatto, ma solo fra "addetti", non certo nell'uso corrente).
Per cui non mi viene in mente la necessità di un traducente.... boh... multilluminata? con multilluminazione?
Quello che si vuole evidenziare è che non è né in luce naturale né illuminata con un solo lampo, cioè il concetto di "illuminazione del soggetto", non il fatto che si materializzino più sorgenti luminose istantanee sincronizzate.
Cioè, credo che lo stesso effetto si potrebbe ottenere anche con luci normali fisse e non lampi (a differenza degli scatti multipli su singolo fotogramma), e che la scelta del flash sia soprattutto dovuta alla temperatura della luce, molto diversa da quella delle normali lampadine, e dalla praticità ed economia di una luce istantanea e facilmente trasportabile anziché le ingombranti lampade da fotografo che si usano in studio...
Se devo definire una foto per i non addetti ai lavori, la chiamerei foto e basta, nel senso che il fatto di usare luci particolari o filtri, o obiettivi etc. etc. fa parte dei dettagli tecnici che stanno "dietro" l'opera d'arte. Non stiamo parlando di tecniche (es. quadro a olio o a acquerello), ma di scelte operative all'interno di una tecnica (es.: quadro dipinto con pennelli sottili, o con pennelli grossi, o usando solo i colori base, o con pennelli di pelo di tasso etc.), cioè cose che in genere non usiamo dettagliare a quel livello.
Se invece ho necessità di presentare tutte le caratteristiche dell'esecuzione, direi direttamente il numero di sorgenti luminose, angolazione, modo di sincronizzazione etc. (così come per una foto si usa dare la focale dell'obiettivo e la sensibilità e il tempo di scatto, ma solo fra "addetti", non certo nell'uso corrente).
Per cui non mi viene in mente la necessità di un traducente.... boh... multilluminata? con multilluminazione?
Quello che si vuole evidenziare è che non è né in luce naturale né illuminata con un solo lampo, cioè il concetto di "illuminazione del soggetto", non il fatto che si materializzino più sorgenti luminose istantanee sincronizzate.
Cioè, credo che lo stesso effetto si potrebbe ottenere anche con luci normali fisse e non lampi (a differenza degli scatti multipli su singolo fotogramma), e che la scelta del flash sia soprattutto dovuta alla temperatura della luce, molto diversa da quella delle normali lampadine, e dalla praticità ed economia di una luce istantanea e facilmente trasportabile anziché le ingombranti lampade da fotografo che si usano in studio...