Pagina 2 di 2

Re: «Baggins»

Inviato: mar, 16 gen 2024 13:37
di Carnby
Luke Atreides ha scritto: dom, 19 feb 2023 0:08 …in spagnolo fu tradotto “Bolsón”.
E quindi potremmo chiamarlo Bilbo Borsoni; il cognome esiste davvero, tra Lombardia e Veneto.

Re: «Baggins»

Inviato: mar, 16 gen 2024 17:11
di G. M.
brg ha scritto: mar, 16 gen 2024 12:28 Frodo è il nome latinizzato di una serie di re leggendari danesi [...]
La ringrazio; ciò che intendevo chiedere è: secondo lei questi riferimenti sono trasparenti per il lettore inglese medio?

Re: «Baggins»

Inviato: mer, 17 gen 2024 8:45
di domna charola
brg ha scritto: mar, 16 gen 2024 12:28 Le indicazioni funzionano bene per le traduzioni in altre lingue germaniche moderne, che sono in grado di preservare la struttura narrativa espressa dalla costruzione linguistica del romanzo, ma non è detto che funzionino altrettanto bene per lingue diverse. Né è detto che continui a funzionare, a me pare di no, l'idea della Contea come di un luogo familiare.
Nell'insieme, però, la Contea richiama molto gli scenari della favole infantili nostrane, cioè è "la campagna" edulcorata e felice come ce la immaginavamo da piccoli, e come continua a essere narrata anche dai cartoni animati o fumetti e cose del genere... anzi, diventa sempre più familiare considerato che via via l'immaginario esterno all'Italia va diffondendosi maggiormente.
È un luogo tranquillo, abitato da gente pacifica e gioviale, in cui procurarsi il cibo non è un problema perché la terra evidentemente è "buona" e dà frutto senza fatica... sì, ci sono degli omini piccoli, e le case hanno le finestre tonde, ma nell'insieme è una campagna da favola anche nostrana... è solo da grandi che scopriamo che mietere a luglio è un'attività improba, così come concimare il campo naturalmente...

E se penso ai nomi propri paesani, aiuto... ci sono tanti Giuseppe e Antonio e Maria, però anche tanti nomi strani e desueti, come appunto potrebbe essere per un inglese quello di un suo leggendario re.