Pagina 2 di 2
Re: [FT] Attestazioni e norma linguistica
Inviato: mer, 22 nov 2023 16:17
di Neve
Fuori tema
Se sono fuori argomento chiedo venia, ma approfitto della discussione su giota per domandarvi, da semplice collezionista di libri antichi, quando un termine debba essere considerato "attestazione", intesa come variante grafica di forma più consueta; e quando -e in che maniera- cominci a diventare "strafalcione". Se il criterio prevalente è la lontananza temporale, allora basterà attendere un congruo numero di anni (o secoli?) perché quelli che ora consideriamo errori divengano attestazioni.
Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: mer, 22 nov 2023 18:20
di G. M.
Millermann ha scritto: mer, 22 nov 2023 15:52
Se poi il nome deve «suonare bene» sia in una parola italiana in cui si pronuncia /j/, sia in un forestierismo in cui suona come /d͡ʒ/, la cosa mi sembra quasi impossibile.
Sì, ma è normale che una lettera rappresenti suoni diversi fra una lingua e l'altra, o anche all'interno della stessa (
casa /ka̍sa/ non inizia forse con una
ci /ʧi*/?

), ma non per questo sentiamo il bisogno di cambiarle il nome a seconda del contesto. Appena s'inizia a usare regolarmente un nome, la sensazione di stranezza sparisce. Sono sicuro che moltissimi Jacopi dicono che il proprio nome è «
Jacopo scritto con la gèi».
Posso capire, piuttosto, che
iota piaccia più di
giota perché così il nome della lettera contiene il fonema stesso ch'essa rappresenta (in italiano), il che rende il tutto più intuitivo.
Fuori tema
Neve ha scritto: mer, 22 nov 2023 16:17
Se sono fuori argomento chiedo venia, ma approfitto della discussione su giota per domandarvi, da semplice collezionista di libri antichi, quando un termine debba essere considerato "attestazione", intesa come variante grafica di forma più consueta; e quando -e in che maniera- cominci a diventare "strafalcione". [...]
Mi pare che in linguistica con
attestazione s'intenda semplicemente che la parola è scritta e visibile in un qualche testo, a prescindere da qualunque giudizio sulla correttezza. Perlomeno, io normalmente ho usato la parola con questo senso negli ultimi anni.
Re: [FT] Attestazioni e norma linguistica
Inviato: mer, 22 nov 2023 18:51
di Neve
Fuori tema
La ringrazio della risposta; resta il fatto che in molte discussioni in cui gli utenti segnalano attestazioni da valutare per un loro eventuale utilizzo futuro, molte di esse a me appaiano come la conseguenza di errori di ortografia o di altro genere.
Re: [FT] Attestazioni e norma linguistica
Inviato: mer, 22 nov 2023 18:58
di G. M.
Fuori tema
Le cose buone possono nascere persino dagli errori.

Naturalmente, se le sembra che gli utenti facciano errori d'interpretazione (ovvero, riportare errori altrui senza avvedersi che sono errori), lo segnali liberamente nelle discussioni pertinenti.
Re: [FT] Attestazioni e norma linguistica
Inviato: mer, 22 nov 2023 19:11
di Infarinato
Fuori tema
Neve ha scritto: mer, 22 nov 2023 18:51
La ringrazio della risposta; resta il fatto che in molte discussioni in cui gli utenti segnalano
attestazioni da valutare per un loro eventuale utilizzo futuro, molte di esse a me appaiano come la conseguenza di errori di ortografia o di altro genere.
Infatti vanno valutate sempre molto attentamente. La norma linguistica si basa peraltro sull’uso
cólto dell’epoca a cui risalgono gli scritti in esame (e, piú a ritroso si va nel tempo, piú difficile è rinvenire una norma condivisa o codificata). Ad esempio,
perchè con l’accento grave e
se pronome senz’accento in ogni contesto erano la «norma» ai tempi di Leopardi, ma non ai nostri.
P.S. Meglio
uso del burocratismo
utilizzo.

Re: [FT] Attestazioni e norma linguistica
Inviato: mer, 22 nov 2023 22:13
di Neve
Fuori tema
La ringrazio sia della spiegazione, sia della puntualizzazione!
Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: ven, 24 nov 2023 10:31
di Ferdinand Bardamu
Fuori tema
G. M. ha scritto: mer, 22 nov 2023 12:11Sì, in antico non c'erano le minuscole e il passo biblico faceva probabilmente riferimento allo ⟨י⟩ aramaico, ma non cambia il discorso
a posteriori).
Il passo in questione, nell’originale greco, è il seguente: «Ἀμὴν γὰρ λέγω ὑμῖν, ἕως ἂν παρέλθῃ ὁ οὐρανὸς καὶ ἡ γῆ,
ἰῶτα ἓν ἢ μία κεραία οὐ μὴ παρέλθῃ ἀπὸ τοῦ νόμου ἕως ἂν πάντα γένηται». La Vulgata lo rende, letteralmente, con «iota unum aut unus apex». Penso sia chiaro che l’evangelista avesse in mente le lettere ebraiche, e infatti tanto
apex quanto κεραία si riferiscono a «
the point or apex of a Hebrew letter, put figuratively for the least particle, tittle».
Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: dom, 10 dic 2023 23:23
di Carnby
Sulla
Grammatica storica del D’Ovidio e del Meyer-Lübke si sostiene che il nome della J sia
jé.

Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: lun, 11 dic 2023 1:16
di Lorenzo Federici
Dalle mie parti significa
io.

Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: lun, 26 feb 2024 11:24
di G. M.
Carnby ha scritto: mar, 26 set 2023 18:54
Tra i matematici e i fisici (e non solo tra loro, purtroppo) è invalso l’uso di chiamare
géi la lettera J [...]
Vedo ora che
gei (con
e aperta) è registrato nel
DOP, ancorché coll'indicazione «rarissimo».
Ciò non cambia comunque il mio
parere generale sulla questione.
Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: lun, 26 feb 2024 13:27
di Carnby
G. M. ha scritto: lun, 26 feb 2024 11:24
Vedo ora che
gei (con
e aperta) è registrato nel
DOP, ancorché coll'indicazione «rarissimo».
Rarissimo?

Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: lun, 26 feb 2024 13:54
di Lorenzo Federici
Probabilmente perché molto lo scrivono ancora jay, mi sembra che si riferisca all'ortografia rara, non al nome.
Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: lun, 26 feb 2024 14:44
di valerio_vanni
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 26 feb 2024 13:54
Probabilmente perché molto lo scrivono ancora
jay, mi sembra che si riferisca all'ortografia rara, non al nome.
Anche secondo me è riferito all'ortografia. Più che
jay lo scrivono
J: il (molto diffuso) /ˈʤɛi/ viene appunto usato come pronuncia della lettera.
Re: Nomi delle lettere esotiche
Inviato: lun, 26 feb 2024 18:44
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 26 feb 2024 13:54
Probabilmente perché molto lo scrivono ancora
jay, mi sembra che si riferisca all'ortografia rara, non al nome.
Onestamente credo che molti non si siano neppure posti il problema: tutti (o quasi) dicono
géi o
gèi ma se poi devono scriverlo è capace che si inventano cose tipo *
jei. Del resto ho visto cose tipo
hacca,
kappa,
qu,
ix,
ypsilon.