Gli spagnoli hanno anche avuto una dittatura fascista fino agli anni 70. Siamo sicuri che questi adattamenti forzati non siano stati imposti dal franchismo?Marco1971 ha scritto: E oltre al voltio menzionato da Infarinato, gli spagnoli hanno anche hercio, amperio, ergio, culombio… Quasi quasi cambio lingua !
«Spazzaturòmi»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
No, io non ne sono sicuro, ma siamo proprio sicuri che siano «forzati» [per gli spagnoli]?Bue ha scritto:Gli spagnoli hanno anche avuto una dittatura fascista fino agli anni 70. Siamo sicuri che questi adattamenti forzati non siano stati imposti dal franchismo?Marco1971 ha scritto:E oltre al voltio menzionato da Infarinato, gli spagnoli hanno anche hercio, amperio, ergio, culombio… Quasi quasi cambio lingua !

-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
Mi riferisco a un vecchio intervento sulle unità di misura e sui loro traducenti, in particolare al caso di Joule
Joule non è un anglismo come gli altri. Si tratta semplicemente del cognome di uno dei padri della termodinamica, trasformato in nome di unità di misura (come volt da Volta). Cercare un traducente per joule non è assolutamente opportuno (non faccio altro che ribadire ciò che già detto da Freelancer).
Joule non è un anglismo come gli altri. Si tratta semplicemente del cognome di uno dei padri della termodinamica, trasformato in nome di unità di misura (come volt da Volta). Cercare un traducente per joule non è assolutamente opportuno (non faccio altro che ribadire ciò che già detto da Freelancer).
Re:
Sia pure a distanza di piú d’un decennio, mi par giusto riportare l’attenzione su robot fugando i dubbi Federico e spiegando perché, con Giulia Tonelli, è bene non esagerare nel fornire sinonimi.Federico ha scritto: ven, 12 mag 2006 16:12 Non mi sembra molto comune quell'accezione...
Ma in quel caso significa "servile" o "quadrato"?
Dunque...Garzanti ha scritto:(fig.) persona che agisce ubbidendo ciecamente e passivamente.Treccani ha scritto:robot: Con sign. più generico, sinon. meno com. di automa.
automa: fig., persona priva di volontà propria, che agisce o si muove macchinalmente senza coscienza dei proprî attiA questo punto sono un po' confuso...Zingarelli ha scritto:Chi agisce e si muov[e in mod]o meccanico, senza rendersi conto dei propri atti
Limitiamoci a raffrontare le definizioni che lo Zingarelli 2021 e il Nuovo Devoto-Oli (2019) offrono di robot, automa, fantoccio e di burattino, marionetta: se nello Zingarelli salta agli occhi l’identità semantica — e schiettamente “definizionale” — tra robot e automa (cui fantoccio, per il tratto /+ eteronimo/, in realtà non è pienamente assimilabile), nel Nuovo Devoto-Oli può forse passare inosservata l’indicazione [inesatta] di «burattino» tra i sinonimi di robot.
Nei fatti burattino, e in parte fantoccio (per quello stesso tratto), può equivalere soltanto a marionetta per una soggiacente «mancanza di carattere o di personalità» (cfr. NDO s. vv.); tratti psicologici che possono fra l’altro essere ben definiti in chi, trovandosi in uno stato depressivo, manchi di volontà (o sia «abulico»), e allora paia un robot o un automa.
In ultima analisi, suppongo che sia innecessario rilevare come fantoccio, per /+ abulia/ e /+ eteronimia/ (se solo disponessi del maiuscoletto!), stia semanticamente un po’ cogli uni ma perlopiú cogli altri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti