Pagina 3 di 3

Inviato: dom, 21 set 2014 23:06
di Scilens
Carnby ha scritto: accincincignare che vuol dire «comprimere con violenza, sfracellare con un urto».
:) Forse nella sua zona è associato solo alle lamiere delle auto, ma si dice anche dei quaderni e di qualsiasi foglio, o degli abiti o stoffe soprattutto inamidate. Il significato di "spiegazzare in malo modo" è parallelo ad "accicciolare", che vuol dire "spiegazzare" e "sgualcire", e si dice soprattutto di un abito attufizzolato o camicia avvolta o piegata male, per esempio.

Inviato: dom, 21 set 2014 23:19
di valerio_vanni
Scilens ha scritto::) Forse nella sua zona è associato solo alle lamiere delle auto, ma si dice anche dei quaderni e di qualsiasi foglio, o degli abiti o stoffe soprattutto inamidate. Il significato di "spiegazzare in malo modo" è parallelo ad "accicciolare", che vuol dire "spiegazzare" e "sgualcire", e si dice soprattutto di un abito attufizzolato o camicia avvolta o piegata male, per esempio.
L'ultimo concetto l'ho sentito rendere con "strufagnolato".

Inviato: dom, 21 set 2014 23:44
di Scilens
Strufagnolato non si usa nella mia zona, ma rende bene l'idea. :)
Sopra ho dimenticato di rispondere a Carnby che 'incignare' non è in conflitto con 'accincignare', l'usiamo anche noi. Poi volevo aggiungere che ci sono sfumature di significato: accincignare contiene anche l'idea dello zig-zag della spiegazzatura, mentre l'accicciolamento è più rotondo e si rifà al cìcciolo, brindello tondeggiante di carne e soprattutto grasso.

Inviato: lun, 22 set 2014 0:32
di Infarinato
Concordo: normalmente, questo tipo di assonanze non costituisce mai un’ostruzione alla diffusione di alcuno dei vocaboli coinvolti.

«Per la cronaca», in casa mia s’è sempre detto «solo» cincignare o, «al massimo», incincignare.

Inviato: lun, 22 set 2014 17:48
di u merlu rucà
accincincignare, cincignare, incincignare, accicciolare, strufagnolato...per secoli a noi poveri settentrionali hanno fatto credere che in Toscana si parlasse italiano... :lol:

Inviato: lun, 22 set 2014 18:43
di Animo Grato
E attufizzolato dove lo mette? :wink:
A questo proposito, la parola più simile che ho trovata certificata da un dizionario è tufazzolo (qui), quindi (caso mai!) non dovrebbe essere attufazzolato?

Inviato: lun, 22 set 2014 20:58
di Scilens
Buffo eh?
Come molti dialetti (credo), il toscano sarebbe anche più preciso dell'italiano, peccato che non esista più. :(

AttufAzzolato °-° non lo conosco, mi suona estraneo. L'origine di 'attufizzolare' è semplice. Si chiamano tufizzoli o biocchi o bioccoli quegli 'appallamenti' di lana che si formano nei materassi, appunto, di lana, che forse non esistono più. Periodicamente andavano disfatti e stesi al sole sul canniccio per battere la lana, in modo da dipanarla colle bacchette di canna e renderli di nuovo soffici. Lavoro difficile, diverso dalla cardatura; l'operazione ha qualche somiglianza con quella che i parrucchieri chiamano 'cotonatura'.

Inviato: lun, 22 set 2014 21:14
di valerio_vanni
Quello segnalato da me potrebbe non essere toscano: qui la lingua è una mescolanza tra Romagna e Toscana, e alcune parole non so dire da dove vengano.

Inviato: mar, 23 set 2014 17:51
di Scilens
valerio_vanni ha scritto:Quello segnalato da me potrebbe non essere toscano: qui la lingua è una mescolanza tra Romagna e Toscana, e alcune parole non so dire da dove vengano.
Anch'io sospetto che non sia toscano.

Smar(r)imettere mi risulta usato da Montevarchi fino a Livorno, passando per Firenze, Prato, Pistoia e Lucca. Non ho notizie su Siena, Grosseto.
Incignare/incingiare per ora, oltre che in Toscana e a Napoli, come c'informa Cembalaro, l'ho trovato a Salerno e in Sardegna, Sicilia, Calabria. Parrebbe anche questa una parola piuttosto diffusa.