Pagina 3 di 4

Inviato: gio, 26 lug 2012 16:16
di Ozioso
Bene, m'avete convinto sull'opportunità di facciapalmare, che ha dalla sua anche una moderata affermazione in rete. Il sostantivo, invece, a rigore sarebbe facciapalma e non facciapalmo, giusto?

Riguardo ad appalmarsi, se appalmato significa «che mostra la palma», a voler esser pignoli appalmare mi pare che dovrebbe assumere il significato di mostrare la palma della mano e di conseguenza appalmarsi quello di mostrare a sé stesso la palma della mano, non vi pare?

Inviato: gio, 26 lug 2012 16:32
di Souchou-sama
Ozioso ha scritto:Il sostantivo, invece, a rigore sarebbe facciapalma e non facciapalmo, giusto?
Su questo, lo ammetto, sono piuttosto confuso: secondo qualsiasi dizionario, palma è piú “standard”, mentre palmo per ‹palma› sarebbe un toscanismo. Eppure, io ho sempre detto nel palmo della mano, mai nella palma. — Ma ecco che la Crusca spiega tutto. :D
Ozioso ha scritto:Riguardo ad appalmarsi, se appalmato significa «che mostra la palma», a voler esser pignoli appalmare mi pare che dovrebbe assumere il significato di mostrare la palma della mano e di conseguenza appalmarsi quello di mostrare a sé stesso la palma della mano?
Eh, è per questo che mi sembrava un verbo ambiguo… È difficile interpretarlo in modo univoco.

Inviato: dom, 29 lug 2012 19:22
di PersOnLine
Premesso che non trovo per nulla di fonosimbolico in facepalm (non percepisco alcun rimando tra sostanza fonica e significato) e che neanch'io mi sentivo pienamente convinto della mia proposte, ed essendo oramai orientati a proporre anche un calco pedissequo [se non altro per la maggior trasparenza], trovo molto più eufonico facciappalmo/arsi (e per chi vuol darsi toni "letterari" visappalmo :lol:)

Inviato: dom, 29 lug 2012 22:20
di Ozioso
Convengo: facciapalmo mi sembra anche meglio formato, anche se potrebbe trattarsi di una mera propensione personale.

Inviato: dom, 29 lug 2012 23:12
di Souchou-sama
PersOnLine ha scritto:Premesso che non trovo per nulla di fonosimbolico in facepalm (non percepisco alcun rimando tra sostanza fonica e significato)
Pam: «voce che imita il rumore d’un tonfo, d’un colpo, d’una percossa, &c» (De Mauro). :)

Comunque, a un livello piú “letterario”, rilancio il palmarsi proposto da Jonathan: ha una (superflua?) sillaba in meno, è altrettanto trasparente [o non trasparente :D] e evita confusioni col significato di appalmato.

Aggiornamento: AH! Fermi tutti. Ho appena scoperto che palmata esiste già! E ha proprio il significato di «colpo dato cólla palma della mano» (De Mauro). Dunque palmarsi (la faccia, il viso) mi pare perfetto. :D

Inviato: dom, 29 lug 2012 23:30
di PersOnLine
Souchou-sama ha scritto:
PersOnLine ha scritto:Premesso che non trovo per nulla di fonosimbolico in facepalm (non percepisco alcun rimando tra sostanza fonica e significato)
Pam: «voce che imita il rumore d’un tonfo, d’un colpo, d’una percossa, &c» (De Mauro). :)
Appunto: cosa c'entra una mano portata al volto con un «tonfo», un «colpo» o una «percossa»?
Souchou-sama ha scritto:Aggiornamento: AH! Fermi tutti. Ho appena scoperto che palmata esiste già! E ha proprio il significato di «colpo dato cólla palma della mano» (De Mauro). Dunque palmarsi (la faccia, il viso) mi pare perfetto. :D
Ma il problema qui, più che il verbo per l'azione, è il sostantivo per il gesto.
Ozioso ha scritto:Convengo: facciapalmo mi sembra anche meglio formato,...
Io lo preferirei con la doppia p: facciappalmo.

Inviato: lun, 30 lug 2012 0:38
di Souchou-sama
PersOnLine ha scritto:Appunto: cosa c'entra una mano portata al volto con un «tonfo», un «colpo» o una «percossa»?
Si può facepalmare anche con veemenza, come dimostra l’extreme facepalm. :) Secondo alcune definizioni, infatti, facepalmare significa to hit one’s own forehead with your hand/palm, and drag it down one’s face, e il sostantivo significa a spontaneous reaction to an amazingly stupid statement, where the face of the listener meets with his palm in a smacking manner.
PersOnLine ha scritto:Ma il problema qui, più che il verbo per l'azione, è il sostantivo per il gesto.
Non possiamo semplicemente aggiunger un nuovo significato (o meglio: uno piú specifico) a palmata? Tanto, essendo un termine di «basso uso» (De Mauro), non si corre il rischio di crear confusione.

Inviato: lun, 30 lug 2012 0:53
di Ozioso
PersOnLine ha scritto:
Souchou-sama ha scritto:Aggiornamento: AH! Fermi tutti. Ho appena scoperto che palmata esiste già! E ha proprio il significato di «colpo dato cólla palma della mano» (De Mauro). Dunque palmarsi (la faccia, il viso) mi pare perfetto. :D
Ma il problema qui, più che il verbo per l'azione, è il sostantivo per il gesto.
A me, invece, il problema principale pare ancora un altro: il facepalm non prevede il colpo della faccia, bensí l'appoggio di una o di entrambe le mani su di essa.
PersOnLine ha scritto:
Ozioso ha scritto:Convengo: facciapalmo mi sembra anche meglio formato,...
Io lo preferirei con la doppia p: facciappalmo.
In questa forma, a me da l'impressione d'esser formato da facci[a] + appalmo, che mi pare tanto il deverbale di appalmarsi. Ma questo s'era scartato, non è vero?

Inviato: lun, 30 lug 2012 0:58
di Souchou-sama
Comunque, usando Google Libri, ho trovato un ottimo esempio d’equivalente italiano del facepalm:

«Che ti piglia, adesso?», gli domandò il prete, vedendo il giovane darsi una palmata sulla fronte.

A quanto pare, se palmata significa «colpo» &c, è possibilissimo che il facepalm includa una pacca [altro sinonimo di palmata] vera e propria.

…A questo punto, possiamo dire che finora nella lingua italiana son valse l’equazioni:

facepalm (s.) = pacca/palmata sulla fronte
facepalm (v.) = darsi una pacca/palmata sulla fronte

(E non son malaccio, come soluzioni…)

Inviato: lun, 30 lug 2012 1:33
di Ozioso
Souchou-sama ha scritto:
PersOnLine ha scritto:Appunto: cosa c'entra una mano portata al volto con un «tonfo», un «colpo» o una «percossa»?
Si può facepalmare anche con veemenza, come dimostra l’extreme facepalm. :) Secondo alcune definizioni, infatti, facepalmare significa to hit one’s own forehead with your hand/palm, and drag it down one’s face, e il sostantivo significa a spontaneous reaction to an amazingly stupid statement, where the face of the listener meets with his palm in a smacking manner.
A me pare invece che si sia fatta confusione, anche tra anglofoni: qui una fonte sufficientemente autorevole spiega che il facepalm è «the action of placing your hand...». Direi piuttosto che palmata sulla fronte sia head slap.

Inviato: lun, 30 lug 2012 13:20
di PersOnLine
Ozioso ha scritto:
PersOnLine ha scritto:Io lo preferirei con la doppia p: facciappalmo.
In questa forma, a me da l'impressione d'esser formato da facci[a] + appalmo, che mi pare tanto il deverbale di appalmarsi. Ma questo s'era scartato, non è vero?
Infatti è come dice lei: personalmente non trovo motivi per scartare in toto il verbo appalmarsi, se non che, per il gesto inquestione, potrebbe risultare poco trasparente (da qui, quindi, l'apertura al calco [semi]pedissequo) e magari un tantino troppo generico, essendo numerosi i gesti per cui si ci può portare una mano al viso.

Inviato: sab, 04 ago 2012 1:03
di Ozioso
Insomma, visto che appalmarsi e derivati sono impropri, cosí come palmata, e considerato che facciapalmo e —meglio ancora— facciapalma hanno già una discreta attestazione in rete (intorno alle mille occorrenze), direi di scegliere uno dei due, anche nel caso in cui la formazione dovesse sembrare un po' irregolare.

Inviato: sab, 04 ago 2012 4:03
di Ferdinand Bardamu
Io non direi che appalmarsi sia «improprio»; non piú di attovagliarsi nel significato di ‹sedersi a tavola›. È certamente meno immediato d'altre soluzioni, ma è piú sintetico e elegante. Io non l'escluderei: il contesto è per me sufficiente a far capire il significato.

Inviato: sab, 04 ago 2012 11:24
di PersOnLine
Il problema è che di tutti i possibili incroci tra faccia/viso/volto con palmo/mano, facciapalmo è il meno elegante.

Inviato: sab, 04 ago 2012 11:48
di Infarinato
…e il peggio formato [secondo le regole di composizione canoniche dell’italiano]. :?