Pagina 3 di 3
Inviato: mar, 04 set 2007 14:44
di Infarinato
Moxnox ha scritto:E se fosse una "corruzione" (non so se sia corretto chiamarla in questo modo) del verbo francese balader, nel senso che la testa va un po' per conto suo...?

Moxnox, m’ha preceduto d’un soffio! (Potrebbe anche derivare —senza «corruzioni»— da una corrispondente forma dialettale…)
Faccio, infatti, notare che Luisa ha scritto
balodoroni.

Inviato: mar, 04 set 2007 15:02
di u merlu rucà
E' indispensabile, mi sembra, che Luisa ci riveli l'occorrenza e l'autore in cui si ritrova. Il punto in comune delle interpretazioni finora pervenute è che l'espressione non sembra essere toscana (almeno in partenza).
Inviato: dom, 09 set 2007 14:43
di Luisa
Mi scuso per il ritardo (che purtroppo si potrae) nella "rivelazione" dell'agognata occorrenza. Sono ancora in ferie (lo sarò fino al 16) e non ho con me né il mio computer, né i miei materiali di studio.
Bisognerà quindi avere ancora qualche giorno di pazienza.
(Non ricordo a memoria l'occorrenza né l'autore perché questo hapax mi è letteralmente capitato sotto gli occhi pochi giorni prima delle vacanze, mentre cercavo tutt'altro. Mi sono appuntata il luogo e l'autore, ripromettendomi di leggere tutto piu attentamente dopo le ferie)
L'interpretazione di Monovox è quella che avevo azzardato anche io, balader o un suo corrispettivo dialettale come base per balodoroni.
Volevo anche segnalare che in francese esiste un piccolo gruppo di locuzioni avverbiali terminanti in -ons, chiaramente "imparentate" con gli avverbi in -oni. le più famose sono à reculons, à califourchons, à tatons (rispettivamente a rinculoni, a cavalcioni, a tastoni). ce ne sono anche altre meno conosciute e oggi desuete.
Appena riavrò a portata di mano il materiale, citerò l'occorrenza di balodoroni.
Grazie in ogni caso per le piste...
Inviato: lun, 10 set 2007 17:19
di Fabio48
Dalle mie parti c'è uno scioglilingua che recita:
Stavo sedoni cogliendo bottoni,
stavo sedendo bottoni cogliendo.
Va fatto ripetere qualche volta, ovviamente senza leggerlo, e molto spesso chi lo dice si accorge dello sbaglio solo per le risatine di chi ascolta.
Cordiali saluti e ben tornati a tutti.
Inviato: lun, 10 set 2007 17:34
di Bue
Visto che siamo scivolati nel trivio

aggiungero` (se non l'ho gia` fatto) che in mantovano esiste anche (ma non so quanto sia antica) la locuzione avverbiale
a culbuson (pron. /akylby'zon/) che indica la posizione adulta corrispondente al
gattoni dei bambini (e al livornese
a bu'oritto...)
Balodoroni
Inviato: mar, 22 feb 2011 14:22
di Moxnox
Spolvero il filone: ho appena rinvenuto in Landolfi (Del meno, 1978), e ritrovato nel Tommaseo, la "locuzione doppia" balordon balordoni, che non credo fosse ancora emersa. A questo punto mi chiedo se quanto riportato da Luisa non sia un semplice refuso.
Inviato: mar, 22 feb 2011 17:54
di Marco1971
Sembra un arcaismo, non lo trovo nel Battaglia. Fra i due archivi della LIZ[a] e della BibIt[a] (:D) si rinviene un unico esempio, dell’Aretino:
...onde tu solleticandogli e sotto le braccia e nei fianchi, mettetegli intorno: e come l’hai fatto risentire, ripiglialo e diguazzalo con tanti arzigogoli che egli alzi la testa balordon balordoni. (Dialogo)
Re: Balodoroni
Inviato: mer, 23 feb 2011 12:33
di u merlu rucà
Moxnox ha scritto:Spolvero il filone: ho appena rinvenuto in Landolfi (Del meno, 1978), e ritrovato nel Tommaseo, la "locuzione doppia" balordon balordoni, che non credo fosse ancora emersa. A questo punto mi chiedo se quanto riportato da Luisa non sia un semplice refuso.
Il significato nel Tommaseo in linea:
http://www.dizionario.org/d/?pageurl=balordone
Anch'io propenderei per un refuso. Peccato che Luisa non si sia più fatta viva, lasciandoci in sospeso.
Pronta cassa e contrassegno
Inviato: mar, 05 apr 2011 21:08
di .Silvia.
Marco1971 ha scritto:Ma non sarebbe meglio con la preposizione? A prontacassa?
No, in genere viene usato senza essere preceduto da preposizione. Similmente a "sconto contanti", "sconto bambini", è naturale dire "sconto pronta cassa". Prontacassa non è usato comunemente. "Pronto cassa" invece potrebbe derivare da un'errata associazione di idee con "pronto contro termine".
Marco1971 ha scritto:
Questo mi ricorda che spesso ho letto *
in contrassegno, mentre si deve dire
contro assegno (
contr’assegno)
tout court. Le preposizioni si levano dove dovrebbero starci e s’aggiungono quando non ce n’è punto bisogno...

I corrieri chiedono espressamente di apporre sul documento di trasporto la dicitura "merce in contrassegno" e l'importo da incassare, nel caso il pagamento sia alla consegna. Ha perso nel tempo l'accezione iniziale, che si riferiva all'assegno bancario: ora è possibile pagare anche con altri metodi.