Secondo me, le patatine si sono diffuse in un'epoca in cui non era di moda usare dei termini stranieri, ma si traduceva o si adattava, creando dei termini nostri.12xu ha scritto: dom, 02 nov 2025 17:57 La differenza è che le patatine si sono diffuse grazie alle friggitorie, e la commercializzazione di massa è continuata col nome che avevano in questi posti; mentre i marshmallow hanno avuto una diffusione frammentaria con le aziende produttrici che le denominavano a modo proprio, e solo dopo si è diffusa l'idea platonica (non so come altro dirlo, mi scuserete la sofisticheria su un argomento mondano) di marshmallow grazie a film e serie TV.
Questi dolcetti invece sono divenuti popolari quando mantenere il nome inglese alle cose dava loro un tono particolare, secondo me in altri tempi avrebbero ricevuto un nome nostrano. Tant'è che, quando ci si imbatté nella loro esistenza nei fumetti, furono tradotti con un termine italiano - toffoletta, appunto - e correva l'anno 1963 o giù di lì. Un'epoca in cui anche sul Topolino i termini stranieri erano tradotti con somma tranquillità, era lo stile dell'epoca. Però i dolcetti non si diffusero più di tanto, nonostante la "pubblicità" data dalle pubblicazioni letterarie. E quindi il termine toffoletta è rimasto lì.
Quando sono arrivati in massa sul mercato, i tempi erano ormai maturi perché fosse apprezzato il loro fascino americano, e mantenuto il nome originario.