Mi autocito. Dopo Troy, ecco arrivare Noah («naturalmente» in Francia e Spagna è Noé).Carnby ha scritto:Si potrebbe aprire un filone sulle (s)traduzioni cinematografiche?
L’italiano non è piú una lingua
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Dal sito del Fatto Quotidiano: titolo
Chef in Australia. "In Italia ristoranti
di alto livello non volevano pagarmi"
e sommario
Michele ha lasciato l'università per il mondo del food. "Troppi italiani si improvvisano: arrivano qui con un inglese scolastico e chiaramente si trovano male"
Capito? Il lavoro di questa persona non riguarda la cucina, ma il food! Segnatevelo: i cuochi non fanno piatti, ma food!
Chef in Australia. "In Italia ristoranti
di alto livello non volevano pagarmi"
e sommario
Michele ha lasciato l'università per il mondo del food. "Troppi italiani si improvvisano: arrivano qui con un inglese scolastico e chiaramente si trovano male"
Capito? Il lavoro di questa persona non riguarda la cucina, ma il food! Segnatevelo: i cuochi non fanno piatti, ma food!
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Qualche giorno fa, mentre stavo guidando, una voce alla radio s'è messa a blaterare di un "prodotto food" che aveva il pregio supplementare di far accedere a un "network" di produttori...
Poi uno si stupisce se va a sbattere!
Poi uno si stupisce se va a sbattere!
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Il titolo sarebbe anche il meno... ho iniziato ad avere dei problemi quando Noè va a trovare Matusalemme eremita sulla montagna, che gli offre un bicchiere con un intruglio, in seguito al quale gli apparirà la visione del Creatore che annuncia il Diluvio (o qualcosa del genere, cito a memoria).Carnby ha scritto:Mi autocito. Dopo Troy, ecco arrivare Noah («naturalmente» in Francia e Spagna è Noé).Carnby ha scritto:Si potrebbe aprire un filone sulle (s)traduzioni cinematografiche?
Matusalemme (porgendogli la tazza): "Non sei venuto qua solo per bere una tazza di tè..."

Ora, non so se già nell'originale Noè si beve "a cup of tea"... però il traduttore aveva tutte le possibilità di intervenire per salvarci da questa visione anglocentrica della storia dell'Umanità!
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
La storia di Noè nella Bibbia occupa sì e no quattro pagine. È chiaro che per fare il filmone hanno dovuto inventarsi di sana pianta parecchie scene. La cosa che racconta, però, è probabilmente un errore o una sciatteria del doppiaggio.domna charola ha scritto:Ora, non so se già nell'originale Noè si beve "a cup of tea"... però il traduttore aveva tutte le possibilità di intervenire per salvarci da questa visione anglocentrica della storia dell'Umanità!
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Sì, ovvio che hanno ampiamente rimpolpato con la fantasia, dando una lettura in chiave moderna dell'episodio... non discuto su ciò, però quella del tè l'ho percepita come un tonfo... quasi lo stesso effetto di quando, sempre in rievocazione medievale, un fiero cavaliere in usbergo, ricevendo ordini dal proprio signore, declamò con sicurezza davanti al pubblico "Ok, sire... vado!"
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In un ospedale genovese i barellieri hanno delle nuove casacche su cui è applicata la scritta Medical Services Assistance.
Credo sia stata apposta per distinguerli dagl'infermieri, che non hanno applicazioni di sorta sulle divise.
Credo sia stata apposta per distinguerli dagl'infermieri, che non hanno applicazioni di sorta sulle divise.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite