Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Infarinato ha scritto:
Federico ha scritto:
Infarinato ha scritto:P.S. Colgo l’occasione per ricordare di segnalare il particolare àmbito cui un dato traducente si riferisce/è limitato se/quando rilevante: e.g., ling., inform., econ., etc.
A me va benissimo, ma non partivamo dal presupposto che i giornalisti siano in grado di distinguere da sé?
I giornalisti, magari, sí, ma non dimentichiamoci che, una volta «presentata» ai mezzi d’informazione, questa lista è per tutti.
Mi sono espresso male.
La nostra lista vuole essere un aiuto a chi non vuole usare un termine inglese (inutile), principalmente. Almeno credo.
Dato che si presume (si presume, perché non è sempre vero) che chiunque usando una parola ne conosca il significato, si suppone che sia in grado di capire quale traducente scegliere, fra due riferiti ad ambiti completamente diversi.
Almeno, mi pareva di capire che fosse questo l'orientamento, per evitare di appesantire troppo la lista.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Mi sono espresso male.
La nostra lista vuole essere un aiuto a chi non vuole usare un termine inglese (inutile), principalmente. Almeno credo.
Dato che si presume (si presume, perché non è sempre vero) che chiunque usando una parola ne conosca il significato, si suppone che sia in grado di capire quale traducente scegliere, fra due riferiti ad ambiti completamente diversi.
Vero… Tuttavia
  • è senz’altro comodo poter individuare a colpo d’occhio il traducente desiderato: si veda la sfilza (probabilmente da sfrondarsi) per performance: in realtà, in linguistica, solo «esecuzione» è pertinente (in contrapposizione a competence, «competenza»);
  • talora non è del tutto agevole individuarlo: all’apparenza non ci sono ragioni per non tradurre, sempre in àmbito linguistico, topic con «argomento». Tuttavia, questo non è possibile ché «argomento» [in linguistica (e matematica)] traduce già argument, e bisogna quindi ricorrere a «tema»…
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ha ragione.
Allora, durante la verifica della lista, bisognerà controllare anche in quali casi possono esserci di questi dubbi/errori/fraintendimenti e si rende perciò necessario specificare l'ambito in cui vale ciascuna traduzione (o gruppi di traduzioni).
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Dunque, non ci sono piú stati interventi, perciò riassumo qui ciò che abbiamo stabilito di fare nella revisione della lista (in ordine sparso), sperando di non dimenticare nulla:

1)Quando ci siano più traducenti che esprimono lo stesso concetto e sono perfettamente sovrapponibili, conservarne solo uno, due o al massimo tre, secondo questa priorità: a)lemmatizzato; b)citato in un vocabolario; c)già in uso; d)proposta d'autore; e)"migliore" proposta nostra. Eliminare inoltre i calchi non necessari (ad esempio perché in italiano il relativo concetto si può esprimere di volta in volta con altri termini [già esistenti]).
2)Eliminare i traducenti non pertinenti all'uso italiano.
3)Ordinare i traducenti secondo la priorità di cui sopra, dividendoli per ambiti (con dei punti e virgola), da specificare fra parentesi ove necessario (ling., inform., econ. ecc.).
4)Segnalare i traducenti lemmatizzati [io direi anche quelli citati: che ne dite?] in grassetto; ai traducenti d'autore aggiungere il nome del proponente; nel caso di termini o accezioni arcaici o desueti, segnalare in nota la fonte.

A tutto ciò si aggiunge naturalmente la generale revisione cui accennava Gino Zernani.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

All’opra, all’opra! L’intervista è già bell’e pronta! :D E ci serve una lista presentabile...
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:All’opra, all’opra! L’intervista è già bell’e pronta! :D E ci serve una lista presentabile...
Che bella notizia! :)
Comunque presentabile lo è già, la lista, eccome.
Naturalmente noi non ci accontentiamo, però.
Allora, ecco la A:

===A===
*Abstract: sommario, sunto, estratto
*Access point: punto di accesso; ricevitore/trasmettitore (fisso); ripetitore di segnale
*Access provider: fornitore di accesso (programma, terminale d’accesso?)
*Access: accesso
*Accessibility: accessibilità
*Account: accredito; conto
*Accountability: responsabilità
*Accounting manager: gestore di registrazione; capocontabile, direttore amministrativo
*Addiction: dipendenza
*Advisor: consigliere/consulente (finanziario)
*Advisory board-body: comitato – organo consultivo
*Agreement: accordo
*Anchor: àncora
*Anchorman: àncora, uomo ancora ?
*Anonymize (to): fornire accesso anonimo
*Anonymizer: (piattaforma di) servizio (=server) per accesso anonimo (piattaforma in linea per accesso anonimo, servizio in linea per accesso anonimo).
*Antitrust: (attr.) antimonopolio; (s.) (la) antimonopolio(-ii); Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Garante del Mercato, Garante della Concorrenza
*Appeal: attrattiva
*Applet: applicazioncina, base di programma, programma-base, applicazione-base, servo(pro)gramma (Incarcato)
*Application launching: lancio, avvio d’applicazione
*Approach: approccio
*Arrangement: combinazione, accomodamento
*Assessment: valutazione
*Asset management: gestione patrimoniale
*Asset: partecipazione (azionaria)(strategica); attività (Caffè), attivo, massa attiva, patrimonio
*At: chiocciola
*Atelier: studio (di un artista), sartoria (d'alta moda), laboratorio
*Attachment: allegato
*Audience: ascolti, pubblico (Fabbe), uditorio (Incarcato)
*Auditing: revisione (dei bilanci)
*Austerity: austerità (periodo di —), stretta suntuaria (Incarcato)
*Authenticate (to): autenticare, vidimare, identificare, certificare(Incarcato)
*Authority: autorità (garante ecc.)
*Autovelox: velocimetro
*Avance: proposta, tentativo di approccio, provata (provarci)
*Avatar: avatàra
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Dunque, per quello che ricordo, comincio:

===A===
*Abstract: sommario, sunto, estratto
*Access point: punto di accesso; ricevitore/trasmettitore (fisso); ripetitore di segnale
*Access provider: fornitore di accesso (programma, terminale d’accesso?)
*Access: accesso
*Accessibility: accessibilità
*Account: conto; accredito
*Accountability: responsabilità
*Accounting manager: gestore di registrazione; capocontabile, direttore amministrativo
*Addiction: dipendenza
*Advisor: consigliere/consulente (finanziario)
*Advisory board-body: comitato – organo consultivo
*Agreement: accordo
*Anchor: àncora
*Anchorman: àncora, uomo ancora ?
*Anonymize (to): fornire accesso anonimo
*Anonymizer: (piattaforma di) servizio (=server) per accesso anonimo (piattaforma in linea per accesso anonimo, servizio in linea per accesso anonimo).
*Antitrust: (attr.) antimonopolio; (s.) (la) antimonopolio(-ii); Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Garante del Mercato, Garante della Concorrenza
*Appeal: attrattiva
*Applet: applicazioncina, base di programma, programma-base, applicazione-base, servo(pro)gramma (Incarcato)
*Application launching: lancio, avvio d’applicazione
*Approach: approccio
*Arrangement: combinazione, accomodamento
*Assessment: valutazione
*Asset management: gestione patrimoniale
*Asset: partecipazione (azionaria)(strategica); patrimonio; attività (Caffè), attivo, massa attiva;
*At: chiocciola
*Atelier: studio (di un artista), sartoria (d'alta moda), laboratorio
*Attachment: allegato
*Audience: ascolti, pubblico (Fabbe), uditorio (Incarcato)
*Auditing: revisione (dei bilanci)
*Austerity: austerità (periodo di —), stretta suntuaria (Incarcato)
*Authenticate (to): autenticare, vidimare, identificare, certificare(Incarcato)
*Authority: autorità (garante ecc.)
*Autovelox: velocimetro
*Avance: tentativo di approccio, proposta, provata (provarci)
*Avatar: avatàra
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Segno tra parentesi quadre i traducenti e i lemmi a mio avviso da togliere.

===A===

*Access point: punto di accesso; [ricevitore/trasmettitore (fisso); ripetitore di segnale]
*Access provider: fornitore di accesso [(programma, terminale d’accesso?)]
[*Accountability: responsabilità]
*Advisor: consigliere/consulente (finanziario)
*Advisory board-body: comitato – organo consultivo
[*Anchor: àncora]
*Anchorman: àncora, uomo ancora ?
[*Anonymize (to): fornire accesso anonimo] o allora si faccia anonimizzare
[*Anonymizer: (piattaforma di) servizio (=server) per accesso anonimo (piattaforma in linea per accesso anonimo, servizio in linea per accesso anonimo).] Questi non sono traducenti, ma circonlocuzioni: anonimizzatore
*Audience: ascolti, pubblico (Fabbe), uditorio (Incarcato) // Nella lettera e nell’intervista, il traducente è [indice di] ascolto [al singolare, come registrato nel GRADIT]
[*Authenticate (to): autenticare, vidimare, identificare, certificare(Incarcato)]
*Avatar: avatàra (s.m.)

Mi pare che i verbi non si usino proprio: come s’inseriscono anonimyze e authenticate in una frase italiana?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Le sue domande sono anche le mie.
Access point: terrei tutte le traduzioni, perché da un glossario che avevo consultato (e di cui avevo fornito il collegamento) risulta che sono tutti termini corretti e in uso.
Accountability: è usato, con riferimento alle autorità (se ne era parlato tempo fa). Certo è un uso marginale, ma un termine in piú non dà fastidio. Eventualmente, si può specificare l'ambito...
Audience: ascolto, ascolti: ugualmente ottimi (il resto è superfluo, in effetti).
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

*Authenticate (to): autenticare, vidimare, identificare, certificare(Incarcato)
Non avevate una parola neppure per questo? Come fate a coniugare questo verbo: io authenticateo, tu authenticatei, egli authenticatea, ecc.? Io ho authenticateato?

Brazilian dude
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

No, vede, noi ci si vergogna della nostra lingua. Noi downloadiamo, speakeriamo, e phisheriamo... :roll:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Brazilian dude ha scritto:
*Authenticate (to): autenticare, vidimare, identificare, certificare(Incarcato)
Non avevate una parola neppure per questo? Come fate a coniugare questo verbo: io authenticateo, tu authenticatei, egli authenticatea, ecc.? Io ho authenticateato?
Non è ben chiaro a che titolo questo termine sia presente nella lista: credo sia stato importato da quella della cancelleria...
Non mi pare sia usato in italiano (Google sembra trovarlo solo in spezzoni di codici et similia), e nel caso prevale autenticare. Ergo, si può anche eliminare l'entrata, benché non dia fastidio.

Dunque, con queste correzioni ecco la A

===A===
*Abstract: sommario, sunto, estratto
*Access point: punto di accesso; ricevitore/trasmettitore (fisso); ripetitore di segnale
*(Access) provider: fornitore di accesso
*Access: accesso
*Accessibility: accessibilità
*Account: conto; accredito
*Accountability: responsabilità
*Accounting manager: gestore di registrazione; capocontabile, direttore amministrativo
*Addiction: dipendenza
*Advisor: consigliere/consulente (finanziario)
*Advisory board-body: comitato – organo consultivo
*Agreement: accordo
*Anchorman: àncora, uomo ancora ?
*Anonymize (to): anonimizzare
*Anonymizer: anonimizzatore
*Antitrust: (attr.) antimonopolio; (s.) (la) antimonopolio(-ii); Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Garante del Mercato, Garante della Concorrenza
*Appeal: attrattiva
*Applet: applicazioncina, base di programma, programma-base, applicazione-base, servo(pro)gramma (Incarcato)
*Application launching: lancio, avvio d’applicazione
*Approach: approccio
*Arrangement: combinazione, accomodamento
*Assessment: valutazione
*Asset management: gestione patrimoniale
*Asset: partecipazione (azionaria)(strategica); patrimonio; attività (Caffè), attivo, massa attiva;
*At: chiocciola
*Atelier: studio (di un artista), sartoria (d'alta moda), laboratorio
*Attachment: allegato
*Audience: ascolto, ascolti
*Auditing: revisione (dei bilanci)
*Austerity: austerità (periodo di —), stretta suntuaria (Incarcato)
*Authority: autorità (garante ecc.)
*Autovelox: velocimetro
*Avance: tentativo di approccio, proposta, provata (provarci)
*Avatar: avatàra (s.m.)



Una cosa: segnaliamo in grassetto anche le traduzioni non segnalate in un vocabolario come corrispondenti del termine inglese, anche se lo sono?
È il caso delle traduzioni di Abstract, Access point, Access) provider, Access, Accessibility, Accountability, Accounting manager, Addiction, Advisory board-body, Arrangement, Assessment, Asset management - se sono corrette -.

P.s.: Marco, quanto tempo c'è prima della pubblicazione dell'intervista? Giusto per sapere qual è il ritmo da tenere nella revisione della lista...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non sappiamo quando verrà pubblicata, ma credo che abbiamo almeno un mese, forse due.

Direi di mettere in grassetto anche quelle parole registrate, anche se non come diretti sinonimi del forestierismo. Forse non sarebbe male fare le modifiche in un documento Word e poi mandarcelo per la verifica finale. Questo perché copincollare qui ogni lettera mi sembra uno spreco di spazio...
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Direi di mettere in grassetto anche quelle parole registrate, anche se non come diretti sinonimi del forestierismo.
Bimbi (mi rivolgo anche a me stesso ;)), ma, se mettiamo in grassetto tutte le parole registrate, alla fine ci rimane ben poco di non evidenziato!… Comincio ad avere dei seri ripensamenti sull’idea del grassetto in sé… :roll:
Marco1971 ha scritto:Forse non sarebbe male fare le modifiche in un documento Word e poi mandarcelo per la verifica finale. Questo perché copincollare qui ogni lettera mi sembra uno spreco di spazio...
Ma non possiamo piú semplicemente lavorare alla lista qui, come abbiamo sempre fatto, discutendo le varie modifiche in questo filone?

Tanto, per la conversione > HTML (> Word), c’è il mio programmino (…che prima o poi dovrò schiaffare su Achyra).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Vero. Niente grassetto (semplifichiamoci la vita! :D). Noi diamo i riferimenti bibliografici delle opere lessicografiche consultate, e chi vuole andare a controllare può farlo da sé. In fondo le proposte d’autore hanno il nome accanto, e questo basta a distinguerle dalle altre.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite