Pagina 30 di 34
					
				
				Inviato: sab, 27 set 2014 20:09
				di Ferdinand Bardamu
				Carnby ha scritto:Penso che anche nella descrizione in tedesco ci sia l'anglicismo nel dispositivo (scusate no, 
device) in questione.
 
Pensa bene: «… dein erster Schritt zu mehr 
Fitness». Mal comune, mezzo gaudio?
 
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 27 set 2014 21:44
				di Infarinato
				«Mezzo gaudio», 
my arse, caro il mi’ Ferdinand! Il tedesco è una lingua germanica, e perdipiú con una fonotassi assai meno «prescrittiva» della nostra: l’unico raffronto sensato da farsi è proprio quello con le altre lingue romanze, come hai giustamente fatto tu…
E ad «aggiungere la beffa al danno» ecco súbito la versione francese, in cui non ci si perita di parafrasare con ampie circonlocuzioni pur di non isnaturare la propria lingua.
E il colpo di grazia me lo dà quel nostro bellissimo e indigeno 
allenare, laddove tutte le altre lingue neolatine ricorrono a un anglicismo (
sebbene antico e perfettamente adattato, e comunque un «latinismo di ritorno»). 

 
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 27 set 2014 22:31
				di Ferdinand Bardamu
				La tirata d’orecchi me la prendo tutta: era doverosa. Gli è che ogni tanto mi piglia lo sconforto e cerco di consolarmi (malamente) per non farmi venire il nervoso.
Ah, giusto per completezza, in inglese quella descrizione è cosí: «… your first step to getting active». Nessuna traccia di fitness.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 27 set 2014 23:07
				di Freelancer
				Ah, giusto per completezza, in inglese quella descrizione è cosí: «… your first step to getting active». Nessuna traccia di fitness.
Appunto...
 
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 27 set 2014 23:22
				di Carnby
				Infarinato ha scritto:Il tedesco è una lingua germanica, e perdipiú con una fonotassi assai meno «prescrittiva» della nostra
 
Forse per quanto riguarda il tedesco odierno; per quanto riguarda il tedesco «vecchio stile» ho qualche dubbio sulla poca prescrittività della fonotassi...
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 28 set 2014 0:43
				di Infarinato
				Sarà stata anche «prescrittiva», ma di «restrittive» come la 
fonotassi italiana tradizionale ce ne sono davvero pochi esempi in giro, 
anche tra le lingue romanze…
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 28 set 2014 9:51
				di Carnby
				
Purtroppo questa «restrittività» (reale) è ben poco conosciuta anche presso alcuni «addetti ai lavori», e sarebbe necessaria una maggiore informazione (sempre che serva a qualcosa, ma vale la pena tentare).
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 28 set 2014 11:21
				di Ferdinand Bardamu
				Mi permetto di aggiungere qui un mio commento su un’affermazione di De Mauro sentita or ora. Il linguista sta parlando alla radio, nel programma 
La lingua batte su 
Radio Tre. 
Sappiamo benissimo quale sia 
la posizione di De Mauro sugli anglicismi. Ora prosegue su questa linea e paragona italiano e inglese per la percentuale di forestierismi presenti nell’una e nell’altra lingua. Ma a me questo pare un paragone mal pensato: la «romanizzazione» dell’inglese è antichissima, le parole di origine latina o neolatina essendo parte inscindibile dell’identità di questa lingua. L’inglese, invece, fornisce oggi all’italiano parole che sono tuttora, per dirla con Migliorini, parole «meteche».
Commento del conduttore: «E con questo possiamo rassicurare i nostri ascoltatori preoccupati per l’influenza dell’inglese». Mah.
 
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 28 set 2014 12:33
				di Carnby
				Ferdinand Bardamu ha scritto:Ora prosegue su questa linea e paragona italiano e inglese per la percentuale di forestierismi presenti nell’una e nell’altra lingua. Ma a me questo pare un paragone mal pensato: la «romanizzazione» dell’inglese è antichissima, le parole di origine latina o neolatina essendo parte inscindibile dell’identità di questa lingua. L’inglese, invece, fornisce oggi all’italiano parole che sono tuttora, per dirla con Migliorini, parole «meteche».
 
Questo sarebbe vero se gli anglicismi «crudi» (tipo 
computer) fossero parole di basso utilizzo, mentre gli anglicismi adattati (tipo 
bistecca) alla fonotassi e alla grafia dell'italiano (che, ricordiamo, ha un alfabeto di 21 lettere e non di 26) fossero quanti sono oggi gli anglicismi «crudi» in libera circolazione su giornali e libri. Non è così e lo sappiamo tutti (tranne il professor De Mauro, a quanto sembra).
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 29 set 2014 12:59
				di Ivan92
				Da un'emittente locale che s'occupa d'ogni genere di diporto: l'arbitro-moviolista sta facendo rivivere agli ospiti in studio i momenti salienti d'una partita di calcio, quand'ecco che si sofferma sul fallo d'un giocatore. Egli inizia cosí a favellar in «buranglitese»: «Vediamo il 
replay dell'azione. Attenzioniamo (?) quello che succede. Ancora piú avanti. Ecco, ci siamo, possiamo 
stoppare l'immagine. Il giocatore commette il fallo ma, come potete vedere, la palla era già in 
corner. Rivediamo il 
replay. Ecco qua, si vede chiaramente che la palla era già in 
corner. Sugli sviluppi dello stesso
 corner, poi, x espleterà (!) il 
cross che verrà 
stoppato da y, il quale segnerà il 
goal decisivo del 
match.». Il conduttore della trasmissione replica in tal guisa: «Grazie Marco per gli 
highlights del 
match. Ora un breve 
spot.»  
   
   
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 29 set 2014 18:56
				di Scilens
				Ma imparASSERO per bene l'inglese, 'sti 'gnorantoni, che è tutto pieno d'italiano!
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 10 ott 2014 16:49
				di Apani
				Il tiggì parlando di Ebola per la seconda volta mi nomina il West Africa; almeno non moriremo di monoglossia.
			 
			
					
				ITALIANO EFFIMERO
				Inviato: mer, 15 ott 2014 14:18
				di bertrand822
				Un interessante 
articolo su scenari economici.
 
			 
			
					
				
				Inviato: mer, 15 ott 2014 14:55
				di Zabob
				Sul considerare errore «uno di quelli che ha» avrei qualche dubbio... mi sembra una concordanza a senso del tutto legittima.
«Se non ha roba, tu sai che la roba viene e va; e costui è uno di quelli che è atto a farne venire, ed io non lo abbandonerò» (Machiavelli, Clizia)
			 
			
					
				Re: ITALIANO EFFIMERO
				Inviato: mer, 15 ott 2014 15:31
				di Ferdinand Bardamu
				Gianni Pardo ha scritto:Il latino è stato parlato e scritto per qualcosa come tredici secoli e tuttavia ha subito variazioni insignificanti.
Questo è falso. Se la lingua letteraria, dopo il periodo classico, si è conservata pressoché intatta negli autori successivi (sto semplificando all’estremo), la lingua parlata ha subíto le normali modificazioni delle lingue vive, tant’è che da essa sono nate le lingue romanze.
Il resto dell’articolo contiene alcune giuste condanne (
piuttosto che disgiuntivo, *
settimana prossima per
 la settimana prossima, *
arrampicare per 
arrampicarsi, ecc.) e qualche regola fantasma: una è già stata citata da Zabob; l’altra riguarda frasi come «
Parlaci tu». Forse l’autore crede che quel 
ci sia un complemento di termine di terza persona, ma in realtà corrisponde a un pronome personale preceduto dalla preposizione 
con: «Parla tu 
con lui, 
con lei» (cfr. L. Serianni, 
Italiano, Milano, «Garzanti», 2000, § VII. 48-49).