Re: «Win-win», «win win»
Inviato: gio, 19 dic 2024 9:28
Se intende dire che win-win, in inglese, ha una connotazione gergale, bassa, persino fuori della norma, non è vero: è già stato detto sopra, e sono stati riportati due esempi di discorsi addirittura del presidente degli Stati Uniti e dell’allora principe del Galles, futuro re del Regno Unito.brg ha scritto: mer, 18 dic 2024 20:58Poi ad un livello basso gergale oggigiorno si usa, magari, più spesso "win-win", ma in quel caso parliamo di gente che l'inglese non lo sa.
Riguardo alla fortuna del termine, anche in italiano, occorre ribadire che la sua brevità non è tanto rilevante. Il fatto che si tratti di un tecnicismo della teoria dei giochi —e l’accostamento di due parole identiche sembra quasi alludere alla lettura di una tabella quadripartita (win-win, win-lose, lose-win, lose-lose)— è a mio parere un fattore determinante del suo successo, anche in inglese. (Una misura della sua diffusione si può vedere nel grafico di Google Ngram Viewer: nel corpus in lingua inglese si nota un picco a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta; in italiano, si comincia a adoperare dal nuovo millennio in avanti, essendo quasi nulle le occorrenze prima del 2000).