«Post-it»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

L'origine onomatopeica mi convince. La voce farfalla mi ha ricordato il verbo portoghese farfalhar, frusciare, anche di origine onomatopeica, come dice il dizionario. Questo suono f, presente nel proprio verbo frusciare, fa pensare molto al vento.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Brazilian dude ha scritto:L'origine onomatopeica mi convince. La voce farfalla mi ha ricordato il verbo portoghese farfalhar, frusciare, anche di origine onomatopeica, come dice il dizionario. Questo suono f, presente nel proprio verbo frusciare, fa pensare molto al vento.
Sarebbe la stessa base (farf) dello spagnolo farfullar (da cui l'italiano farfugliare). Però mi viene da pensare: chi ha mai udito il frusciare delle ali della farfalla?
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Re: «Post-it»

Intervento di u merlu rucà »

è termine che risulta da complessi incr. di parole. Il primo passo è l'incr. di lat. papilio, -onis con palpitare sotto l'influenza del battito (delle ciglia e delle ali), da cui nasce un tipo *palpilla. Il secondo passo è dato da falena (gr. phálaina) che incontra il lat. farfàra, nome di pianta lunga e mobile (tanto che è soprannominata 'coda di cavallo') da cui nasce un tipo *farfala. Dall'incrocio di *farfala e *palpilla è nato allora farfalla. Lat. papilio è da una serie onomatop. p.... l, che ha una corrispondenza nell'area germanica.
Da *palpilla deriva il ligure parpéla "palpebra". Per "farfalla" il ligure occ. usa parpagliùn che dovrebbe essere, a sua volta, un incrocio tra papilione(m) e *palpilla.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5898
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Su Windows 7 i giallini/noterelle vengono tradotti, per evitare problemi di diritti d'autore, con sticky notes. :?
domna charola
Interventi: 1813
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Giallino non l'ho mai sentito né in università né in ufficio. Li abbiamo sempre chiamati "appiccichini", che oltretutto è lungo, scomodo etc. etc., ma lo usiamo correntemente (a riprova che non è sempre la brevità a vincere…)
ilparoliere
Interventi: 210
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

Re: «Post-it»

Intervento di ilparoliere »

Secondo me questo filone andrebbe spostato nella sezione "Onomastica", dato che post-it è un marchio registrato della 3M. Che ne pensate?
domna charola
Interventi: 1813
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Post-it»

Intervento di domna charola »

Beh, è un marchio, ma che è ormai diventato un nome comune. Chiamiamo così anche quelli di sottomarca comprati dai cinesi, ormai.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti