Inviato: sab, 22 lug 2006 2:12
E allora, li schiacci, questi fantasmi! 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Ovviamente eliminare il problema alla radice è sempre la soluzione migliore; purtroppo non mi viene in mente un esempio migliore, ma quello che volevo dire è che fisico nel senso di "materiale" (contrapposto all'immateriale codice di programmazione) non dovrebbe provocare grandi problemi.Freelancer ha scritto:Nel significato che ha in mente lei componente è maschile non femminile; se comunque sta pensando a hardware components, una volta ancora occorre vedere il contesto. Se ad esempio è chiaro che si parla dell'apparecchiatura, non occorre specificare hardware, basta dire componenti. Ma queste sono banalità, e in ogni caso moltissime persone - inclusi tanti traduttori - non fanno caso alla ridondanza.
A volte la decisione finale è mia e posso scrivere come voglio, spesso non lo è, il distributore ha la parola finale, perché è lui che deve vendere i prodotti.Marco1971 ha scritto:E allora, li schiacci, questi fantasmi!
Scherza vero? Sa dopo quanti livelli gerarchici mi è stata comunicata la decisione? Purtroppo non posso continuare la conversazione su questo argomento per motivi di riservatezza professionale.Marco1971 ha scritto:E non li ha frustati a sangue?
In genere vale la legge di Pareto del 20/80 giusto?Marco1971 ha scritto:Immagino... e men duol... L’incompetenza è la parola d’ordine in tutti i campi oggigiorno.
Ma naturale, questa frase è molto piú rapida ed elegante della sua!Freelancer ha scritto:Un supporto più ampio potrebbe consentire a XYZ Application Server di diventare mainstream
Io non ho nulla da ridire: non pretendo certo che i miei gusti abbiano valenza universale.Marco1971 ha scritto:Beh, non dubitavo che avrebbe avuto da ridire...
In effetti oggi sarebbe più adatto parlare di "elaboratore" perché in fondo si tratta di un strumento non più legato esclusivamente all'uso matematico ma maggiormente impiegato nel trattamento delle informazioni in generale (fotografie, musica, testi e via dicendo).Federico ha scritto:Ordinatore è già nella lista; personalmente ritengo che volendo scegliere una parola in sé piuttosto generica valga meglio scegliere il piú noto eleboratore, che secondo me è pure meglio.
In realtà, come ho già scritto anche recentemente, elaboratore sarebbe stato il traducente piú indicato per processor, reso in italiano dal pur etimologicamente accettabile processore…fabbe ha scritto:In effetti oggi sarebbe più adatto parlare di "elaboratore" perché in fondo si tratta di un strumento non più legato esclusivamente all'uso matematico ma maggiormente impiegato nel trattamento delle informazioni in generale (fotografie, musica, testi e via dicendo).
In questo senso l'italiano avrebbe la "fortuna" di possedere un termine più adatto a descrivere l'oggetto anche rispetto all'inglese "computer"!