Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Intendevo l'uso di editare ed editing in riferimento alla pratica della revisione di testi, articoli eccetera. Nulla che fare con i tasti che lei dice.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Dunque passiamo alla D.

===D===
*data mining: estrapolazione dei dati, estrazione/esplorazione d[e]i dati, ricerca [dei] dati
*data warehouse: magazzino d[e]i dati, archivio [dati]; società d'informatica
*data: dati
*database: banca [di] dati; base di dati
*datagram: datagramma, pacchetto dati
*datamart: mercatino dei dati
*dataset: insieme di dati, dati, campione; tabella
*deal: affare; accordo
*débâcle: rovina, tracollo, rotta, smacco
*debug[ging]: mettere/messa a punto; correggere/correzione (degli errori [di programmazione])
*decoder: decodificatore
*decoding: decodifica[zione]
*décolleté: scollo, scollatura, decoltè
*défaillance: mancamento, resa, cotta, crisi, debolezza
*[di] default: predefinito, automatico, [per] difetto
*delete: cancella[re]
*dépendance: dipendenza; succursale
*dépliant: volantino, pieghevole, foglietto, bugiardino
*deregulation: deregolamentazione, semplificazione [burocratica]
*design: stile, aspetto; progettazione, disegno [industriale]
*designer: stilista, architetto, progettista
*desktop: [da] tavolo/scrivania
*desktop computing: microinformatica
*desktop publishing: editoria da tavolo, editoria elettronica
*dessert: dolce, frutta; chiudipasto
*detective: investigatore, poliziotto
*device: apparecchio; dispositivo, periferica
*DHCP: automatizzatore indirizzi
*dial[l]er: compositore di numeri; sintonizzatore
*dial-in: accesso, collegamento rete
*dial-up line: canale, linea telefonica
*dial-up: estensione? composizione numero telefonico
*digital divide: divario informatico/elettronico
*digital signature: firma elettronica
*digital: informatico, elettronico, (evit.) digitale; numerico, cifrale
*directory: elenco; cartella; direttorio
*discount: sconto (Hard-discount: Ipersconto)
*dispatch (to): distribuire, recapitare, spacciare
*dispenser: dosatore, distributore
*display: schermo, visore, visualizzatore; quadrante; (attr.) video
*Domain Name Registration: registrazione dominio
*Domain Name Service: risoluzione nomi
*domain name system (DNS): sistema di denominazione dei domíni (SDD)
*domain: dominio
*doping: drogaggio
*dossier: incartamento, fascicolo, documentazione; inchiesta
*double option: opzione doppia, di raddoppio
*download: (v.) scaricare, prelevare, copiare. (sost.) scaricamento; archivio
*downloading: scaricamento, prelievo
*downsizing: ridimensionamento, decentramento dati
*drag and drop: trascina[re] e rilascia[re]
*dress code: codice di abbigliamento; etichetta
*drink: bevanda, bibita, aperitivo, bicchierino
*drive: unità [di lettura/scrittura]
*driver: [componente/stadio] pilota; gestore [di dispositivo/periferica]
*dry: secco
*dumping: (s.) svendita (all'estero), svenditura; sovvenzioni/aiuti (statali) all'esportazione/alla produzione; concorrenza sleale; abbattimento del prezzo (internazionale). (attr.) sottocosto; da svendita.
Incarcato ha scritto:Intendevo l'uso di editare ed editing in riferimento alla pratica della revisione di testi, articoli eccetera. Nulla che fare con i tasti che lei dice.
Allora emendare è perfetto.
Ultima modifica di Federico in data gio, 02 feb 2006 16:17, modificato 2 volte in totale.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Intendo "editing" nel contesto di modifica di foto, testi etc.

Ad esempio si fa "editing" sulle immagini prima di pubblicarle in un giornale (correggendo luce, bilanciamento colori etc).

In questo contesto io uso "elaborazione" di immagini.

Chiaramente "emendare" va benone ed è anche bello "fico" (scusatemi la parola).

Io comunque aggiungerei alla lista anche "elaborazione". A voi la scelta.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

fabbe ha scritto:Io comunque aggiungerei alla lista anche "elaborazione". A voi la scelta.
Ma si figuri: volevo solo sapere dove metterlo.
primastrega
Interventi: 38
Iscritto in data: ven, 21 ott 2005 13:18

Intervento di primastrega »

Infarinato ha scritto:Grazie, Primastrega e… bentornata!
Grazie a lei e...ben trovato!

Per label aggiungerei etichetta (autoadesiva): molto usato, per esempio, nel caso di CD o DVD masterizzati.

Alla prossima!
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

primastrega ha scritto: Per label aggiungerei etichetta (autoadesiva): molto usato, per esempio, nel caso di CD o DVD masterizzati.
Non ci credo! :shock: :cry:

Vabbè, provvederemo…
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Come si potrebbe tradurre in italiano "Reporting Tools" (i sistemi dedicati alla creazioni di rapporti, relazioni etc)?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:Dunque passiamo alla D…
Devo dire che nel complesso mi convince… :D
Uri Burton
Interventi: 235
Iscritto in data: mar, 28 dic 2004 6:54

TRADUZIONE

Intervento di Uri Burton »

fabbe ha scritto:Come si potrebbe tradurre in italiano "Reporting Tools" (i sistemi dedicati alla creazioni di rapporti, relazioni etc)?
Ausili per le relazioni?
Uri Burton
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Infarinato ha scritto:
Federico ha scritto:Dunque passiamo alla D…
Devo dire che nel complesso mi convince… :D
Sí, una lettera facile, tanto che non c'è nessun termine che abbia bisogno di nuove coniazioni.
Farebbero comodo però dei colpi di genio per driver, discount, decoder, dial-up (che non so cosa sia, personalmente).

Una cosa: ho sentito usare default col senso (credo) di "bancarotta" o qualcosa del genere, riferito a quanto recentemente accaduto all'Argentina (erano delle affermazioni di Tremonti che negava che esista un rischio simile per l'Italia).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per driver esiste già una traduzione ufficiale, data dal GRADIT: stadio pilota.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Per driver esiste già una traduzione ufficiale, data dal GRADIT: stadio pilota.
:shock: In che senso, Marco? «Pilota» può andar bene [quasi] sempre, ma «stadio»?
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Anch'io concordo sulla "D". Nel complesso soddisfacente.
Nota a parte per i termini della finanza inseriti in lista.
Ineccepibili le puntualizzazioni di Giulia e Uri.
Meglio però sarebbe fermarsi lì, a quei tre quattro termini che possono essere di uso comune, chè ci ficchiamo in un ginepraio ...
Molto elegante la nuova veste grafica della lista: complimenti a Infarinato (e a tutti noi, ovviamente). Come si accede: è già pubblica, esiste un collegamento (link) o un reindirizzamento dall'esterno o qualche altra diavoleria (che io non conosco!)?

P.s. In gergo tipografico, i lavori sulle matrici, sulle pellicole e sulle lastre, talvolta chiamate typon, ivi compresi i ritocchi sulle stesse, funzionali ai montaggi (e non solo) per la definitiva stampa, era diffuso chiamarli "tiponaggi" e l'azione "tiponare". Ma era tanto tempo fa, prima dell'avvento della grafica digitale: oggi si edita.
Ultima modifica di Gino Zernani in data mer, 01 feb 2006 18:59, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infarinato ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Per driver esiste già una traduzione ufficiale, data dal GRADIT: stadio pilota.
:shock: In che senso, Marco? «Pilota» può andar bene [quasi] sempre, ma «stadio»?
Il GRADIT ha scritto:stadio 5c TS elettron., sezione o parte di apparecchi o dispositivi elettronici in cui si effettua una determinata operazione: amplificatore a due, a tre stadi
stadio pilota loc. s.m. TS inform. –> driver
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Gino Zernani ha scritto:Meglio però sarebbe fermarsi lì, a quei tre quattro termini che possono essere di uso comune, chè ci ficchiamo in un ginepraio...
Ma sí, sono quelli che si trovano spesso in tutti i normali giornali...
Comunque un nostro obiettivo - particolarmente caro a Marco - è di sollecitare l'uso (e la formazione) di un lessico tecnico e scientifico italiano perché ecc. ecc.
Naturalmente è un'impresa titanica che non potremmo in nessun caso compiere noi, pertanto ci limitiamo ai casi piú comuni, ma se ci capita una traduzione efficace per un termine specifico usato in "italiano" non ci costa nulla aggiungerla alla lista (è il caso di default, anche).
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti