marcocurreli ha scritto: gio, 20 mag 2021 1:38
Si, meglio
vichipedia. Wiki è una parola hawaiana, quindi la
v rispecchia (grosso modo) la pronuncia originale.
Evidentemente le cose non sono cosí semplici.

Innanzitutto [w] e [v] in avaiano (meglio che
hawaiano) sono allofoni o, piú precisamente, varianti libere (il Canepàri direbbe «variòfoni») dell’unico fonema /w ⁓ v/, per cui
sia [w] sia [v] rispecchiano la pronuncia originale.
Certo, visto che in italiano la [v] in posizione prevocalica è assai piú comune di [w] (gli unici attacchi sillabici in [w-] genuinamente italiani essendo quelli derivanti da dittongazione di
Ŏ latina in sillaba aperta), e
fingendo che
wikip(
a)
edia sia passato da un ipotetico
VICIPAEDĪA(M) latino, il
v iniziale italiano sarebbe piú giustificato. D’altra parte, seguendo un tale ragionamento, l’italianizzazione etimologicamente piú legittima dovrebbe essere
vicipedía, con un [ʧ] oggettivamente improponibile.
Ma tutto ciò è del tutto teorico, ché nell’italianizzare
wikipedia nessuno tiene ovviamente conto della pronuncia del prefissoide avaiano
wiki, ma il punto di partenza è la pronuncia inglese dell’intero composto. Quindi,
se non vogliamo usare un poco italiano [wi] iniziale e un incoerente
pèdia finale, e
se vogliamo mantenere il suono velare di
k usando grafemi piú genuinamente italiani, l’italianizzazione piú naturale diventa automaticamente
guichipedía.
…Perché
gu-? Perché questa è la resa tradizionale, non solo del [w-] germanico (come in
guerra,
guardare o
guatare), ma occasionalmente anche del
V- (cioè [w-]) latino (come in
guado <
VADUM o
guaína <
VAGĪNA(M)) quando il passaggio dal lat.
V- ([w-]) all’it.
v ([v-]) ha cessato di essere produttivo.