Pagina 7 di 7
Inviato: gio, 08 gen 2015 18:14
di Ivan92
Chiarissimo!

Per ciò che riguarda
gonna, è d'accordo col DOP, che reputa la pronuncia con
o chiusa la piú consigliata, o si trova invece in sintonia col DiPI?
Inviato: sab, 10 gen 2015 18:30
di Infarinato
Ivan92 ha scritto:Per ciò che riguarda
gonna, è d'accordo col
DOP, che reputa la pronuncia con
o chiusa la piú consigliata, o si trova invece in sintonia col
DiPI?
Secondo me, questa è una parola in cui l’ordine di consigliabilità delle due varianti di pronuncia del
DOP andrebbe invertito, cosí come fu fatto —se non vado errato— con
fòlla (etimologicamente,
fólla ←
follare <
FŬLLĀRE).
Inviato: sab, 10 gen 2015 19:10
di Ivan92
E pensare che, quand'ero piccino, canzonavo con ispirito cogliluvio il mio vicino di casa, milanese trapiantato in terra marchigiana, che diceva
gònna. Ridevo di gusto, burlandolo e facendomi beffe di lui, sovente alle sue spalle: "Mamma, hai sentito? Dice gònna!!". Che batosta scoprire che è la pronuncia piú consigliata!!

Inviato: sab, 10 gen 2015 19:51
di Zabob
Ma secondo voi il milanese prof. Vecchioni dice
gònna o gónna? A me pare una
-o- "né carne né pesce", comunque più chiusa di quella di
dònna, con cui fa rima.
Inviato: dom, 11 gen 2015 2:58
di valerio_vanni
Per me dice gònna.
Forse sì, ha una leggerissima chiusura rispetto a "donna" (può darsi che sia per una differente coarticolazione?), ma per il mio orecchio non entra in zona critica.
Inviato: dom, 11 gen 2015 10:27
di Infarinato
Concordo: è aperta, ma piú chiusa della [ɔ] di donna, il che forse tradisce il fatto che non è la pronuncia spontanea del cantautore…