
Sulla dizione «attoriale»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Secondo me, questa è una parola in cui l’ordine di consigliabilità delle due varianti di pronuncia del DOP andrebbe invertito, cosí come fu fatto —se non vado errato— con fòlla (etimologicamente, fólla ← follare < FŬLLĀRE).
E pensare che, quand'ero piccino, canzonavo con ispirito cogliluvio il mio vicino di casa, milanese trapiantato in terra marchigiana, che diceva gònna. Ridevo di gusto, burlandolo e facendomi beffe di lui, sovente alle sue spalle: "Mamma, hai sentito? Dice gònna!!". Che batosta scoprire che è la pronuncia piú consigliata!!



Ma secondo voi il milanese prof. Vecchioni dice gònna o gónna? A me pare una -o- "né carne né pesce", comunque più chiusa di quella di dònna, con cui fa rima.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite