Pagina 1 di 1
«Fruitless»
Inviato: lun, 02 dic 2024 10:50
di G. M.
Nell'àmbito del vivaismo ho sentito usare più volte la parola
fruitless come attributo per indicare una pianta che non fa frutti.
Se
senza frutti non va bene per qualche motivo (magari perché potrebbe indicare una condizione solo temporanea), c'è
infruttifero; mi viene in mente anche
sterile, ma non avendo conoscenze di botanica non so se per le piante sia la stessa cosa.
Re: «Fruitless»
Inviato: lun, 02 dic 2024 21:01
di brg
Esistono indubbiamente piante che non sono sterili e non fanno frutti, come ad esempio le piante maschili delle specie sessuate. I kiwi maschi non fanno frutti, ma non sono certamente sterili.
Re: [FT] «Seedless»
Inviato: mar, 03 dic 2024 8:26
di Carnby
Non mi sono mai imbattuto in
fruitless, ma se dovesse saltare fuori
seedless, c’è già
apireno.
Re: «Fruitless»
Inviato: mar, 03 dic 2024 12:06
di ✺✺✺ (cancellato)
Carnby ha scritto: mar, 03 dic 2024 8:26
Non mi sono mai imbattuto in
fruitless, ma se dovesse saltare fuori
seedless, c’è già
apireno.
Beh allora
acarpo va benone, per «che non produce frutti», no?
https://www.treccani.it/vocabolario/acarpo/
https://dizionari.corriere.it/dizionari ... arpo.shtml
https://dizionario.internazionale.it/parola/acarpo
Re: «Fruitless»
Inviato: mar, 03 dic 2024 14:22
di Carnby
✺✺✺ ha scritto: mar, 03 dic 2024 12:06
Beh allora
acarpo va benone, per «che non produce frutti», no?
Direi di sì; ma tanto lo so, arriva il «rompi» che dice «
acarpo e
apireno sono adatti per piante con mutazioni spontanee, queste sono varietà coltivate» ecc.