Pagina 1 di 1

«Beverage»

Inviato: mar, 14 gen 2025 20:28
di Daphnókomos
Dallo Zingarelli:
bèverage /'bɛveredʒ, ingl. 'bɛvərɪdʒ/ [vc. ingl., propr. ′bevanda′ 1976] s.m.inv. nel linguaggio giornalistico e commerciale, il settore delle bevande SIN. beveraggio

Re: «Beverage»

Inviato: mar, 14 gen 2025 23:07
di G. M.
Mi giunge nuovo, sia il forestierismo sia il traducente. Qui l'adattamento mi fa un effetto strano, perché si sovrappone all'altro significato, che mi pare molto più noto e non è particolarmente accattivante-nobilitante per l'àmbito commerciale, anche in un linguaggio neutro. Eppure evidentemente se l'hanno registrato dev'essere usato. Mi chiedo però quanto, e se non si possa pensare a una soluzione traduttiva più ragionata.

Re: «Beverage»

Inviato: mer, 15 gen 2025 23:20
di domna charola
Di solito di trova associato al cibo: "food and beverage". Del primo non ce ne liberiamo più, ormai, e il secondo temo che gli andrà dietro a ruota...

Re: «Beverage»

Inviato: ven, 17 gen 2025 21:22
di 12xu
Questo è uno dei casi in cui l'anglismo è preferito per la sua aura di prestigio: ogni proposta è forse futile, giacché settore delle bevande è sufficiente.
Giusto per giocare con la lingua: se il settore food è indicato con alimentare, per il settore beverage si potrebbe coniare *pozionamentare o *(pro)pinamentare (da pozionare e propinare, cioè dar da bere) :lol:

Re: «Beverage»

Inviato: sab, 18 gen 2025 13:53
di Carnby
Alimentari e bevande mi pare più che sufficiente.

Re: «Beverage»

Inviato: lun, 20 gen 2025 17:58
di Asimiami
Bevande è effettivamente sufficiente.
L'adattamento risulta inappropriato; coloro che l'adottano non conoscono bene l'italiano, alla stregua di realizzazione.
G. M. ha scritto: mar, 14 gen 2025 23:07 Mi giunge nuovo, sia il forestierismo sia il traducente.
Penso sia diventato un tecnicismo degli economisti, questo Capodanno sono stato appunto invitato da un mio amico che studia economia e per la lista degli alimenti ha diviso in primo, secondo, ecc. e beveraggio :oops:. Probabilmente in buona fede, per cercare di tradurre beverage, ma ottenendo un risultato alquanto sgraziato.

12xu ha scritto: ven, 17 gen 2025 21:22 Giusto per giocare con la lingua: se il settore food è indicato con alimentare, per il settore beverage si potrebbe coniare *pozionamentare o *(pro)pinamentare (da pozionare e propinare, cioè dar da bere) :lol:
Scoprire il latino è un mondo a parte :P , un tuffo di significati piacevole, e da figlio delle scienze applicate non avevo idea "pozionare" fosse "dare da bere"; forse, però, senza dilungarci eccessivamente sulle formazioni moderne, possiamo sfruttarlo nella sua radice: la pozione è già bevanda (non ha bisogno di pozionamento! Al contrario di alimento), perciò si trasformerebbe sinteticamente in pozionale.

Re: «Beverage»

Inviato: mar, 21 gen 2025 0:44
di domna charola
Asimiami ha scritto: lun, 20 gen 2025 17:58 Penso sia diventato un tecnicismo degli economisti, questo Capodanno sono stato appunto invitato da un mio amico che studia economia e per la lista degli alimenti ha diviso in primo, secondo, ecc. e beveraggio :oops:. Probabilmente in buona fede, per cercare di tradurre beverage, ma ottenendo un risultato alquanto sgraziato.
È anche un uso familiare, un po' denigratorio ma in maniera scherzosa, con riferimento al mangime per animali e cose del genere. Mia madre lo ha sempre usato, anche in tempi non sospetti, quando ancora si parlava in italiano, diciamo fine anni '60 o giù di lì per quello che arrivo a ricordare.