«Folklore» e derivati

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3121
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Folklore» e derivati

Intervento di G. M. »

Treccani:
folclóre (o folklóre) s. m. [dall’ingl. folklore, comp. di folk «popolo» e lore «sapere; complesso di tradizioni o di notizie», termine coniato nel 1846 dall’archeologo ingl. W. J. Thoms]. – 1. L’insieme delle tradizioni popolari di una regione, di un paese, di un gruppo etnico, in tutte le manifestazioni culturali che ne sono espressione, cioè usi, costumi, leggende, credenze e pratiche religiose o magiche, racconti, proverbî e quanto altro è tramandato per tradizione orale: spettacolo di f.; le feste del f. bretone; uno studio sul f. abruzzese; per estens., aspetto pittoresco di una situazione, di un luogo, di un ambiente (anche spreg., con riferimento all’eccesso di colore e di caratteri tipici). 2. La scienza che studia tali tradizioni, detta anche demologia, demopsicologia, e, come disciplina d’insegnamento universitario, storia delle tradizioni popolari.
(Di lore da solo abbiamo parlato qui).

Per i derivati folklorico, folklorismo, folklorista, folkloristico, sono registrati gli adattamenti con -c-.

La grafia all'inglese resta prevalente anche se mi pare che la pronuncia oggi sia sempre all'italiana.

Apro il filone per segnalare qualche altro tentativo traduttivo. In Parole nuove di Migliorini (1963; Appendice di dodicimila voci al «Dizionario moderno» di Alfredo Panzini) c'è «Vulgarìstica o volgarìstica. Voce proposta (A. Scocchi, Trieste) per sostituire folklore». Nel Dizionario moderno (1969) ci sono —oltre a «[d]emopsicologia (Pitrè), demologia (Prato)», già riportate nella voce del Treccani— «etnografia (Loria), laografia popolaresca (Tolomei)».

Volgarista e volgaristica (con la variante con -u-) sono registrati nel GDLI.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1804
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Folklore» e derivati

Intervento di Millermann »

Poco fa, mentre scrivevo un altro intervento, mi sono imbattuto in un neologismo (almeno nell'uso italiano) che ha avuto origine da folklore: fakelore.

Il significato è intuibile: si tratta di un «folclore falso, fasullo», finte tradizioni popolari inventate di sana pianta o alterate per fini pubblicitari o turistici. Pur non essendo tecnicamente un «derivato» di folklore (ma una delle solite parole macedonia all'inglese: in questo caso una parola d'autore coniata nel 1950), ritengo che questo filone sia adatto a parlarne.

Ovviamente, la traduzione italiana piú immediata è falso folclore (o folclore fasullo): si confronti lo spagnolo folclore de pega o folclore falso. Un'altra possibilità è pseudofolclore (usato anche in inglese e in francese come alternativa al termine originale). In alcune lingue è un concetto legato anche al folclorismo, ma in italiano non mi sembra che ci siano tanti aspetti in comune. :?

In ogni caso, poiché su queste pagine è prassi proporre anche degli adattamenti o dei calchi ben formati (sennò che gusto ci sarebbe? ;)) quasi quasi ci provo: oltre alle traduzioni già citate, mi suonerebbero bene l'adattamento (perché tale, in sostanza, lo vedo) *falclore e il (semi)calco aplologico *fasullore; entrambi da usare in ambito informale o scherzoso, è ovvio.

Il primo, devo dirlo, mi piace molto, anche se è forse troppo simile a folclore (ma è proprio quello il suo punto di forza). Il secondo, invece, è riconoscibile e anche trasparente (almeno per chi conosce il significato di lore), ma forse suona un po' troppo «giocoso». Voi che ne dite? :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1940
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Folklore» e derivati

Intervento di Freelancer »

Vorrei aggiungere una traduzione di folklore che penso sia difficile da trovare nei dizionari perché usato con un significato deducibile solo dal contesto, ossia quello della linguistica e più specificamente con riferimento allo stile: regole fantasma.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5205
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Folklore» e derivati

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ammetto che qui non riesco a seguirla. Può spiegare meglio?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5898
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Folklore» e derivati

Intervento di Carnby »

Folklore, al giorno d’oggi e in ambito anglofono, ha assunto anche il significato di ‘cosa non dimostrata’.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti