Pagina 1 di 1

«Esser o venir predicato da/di»

Inviato: mer, 18 giu 2025 23:12
di brg
G.B. ha scritto: mar, 17 giu 2025 13:18 […] mi parrebbe piú adeguata e coerente con quanto viene predicato da questa minoranza di persone […]
Non "predicato da", ma "predicato di". Il termine è un nomignolo nato dalle sottoculture della rete. Tradurre questa roba è come tradurre AD&D, ma in forma di sigle contratte in omaggio agli albori dell'era di Internet.

Re: «Esser o venir predicato da/di»

Inviato: gio, 19 giu 2025 4:21
di valerio_vanni
brg ha scritto: mer, 18 giu 2025 23:12
G.B. ha scritto: mar, 17 giu 2025 13:18 […] mi parrebbe piú adeguata e coerente con quanto viene predicato da questa minoranza di persone […]
Non "predicato da", ma "predicato di". Il termine è un nomignolo nato dalle sottoculture della rete.
Quindi mi parrebbe piú adeguata e coerente con quanto viene predicato di questa minoranza di persone?

Mi suona meglio col "da".

Re: «Predicare»

Inviato: gio, 19 giu 2025 9:00
di brg
valerio_vanni ha scritto: gio, 19 giu 2025 4:21 Quindi mi parrebbe piú adeguata e coerente con quanto viene predicato di questa minoranza di persone?
Mi suona meglio col "da".
Si veda "predicare³" nel GDLI.

Re: «Esser o venir predicato da/di»

Inviato: gio, 19 giu 2025 9:12
di Infarinato
Ma la frase di G.B. è al passivo: dipende, quindi, da ciò che si vuol dire. ;)

Re: «Esser o venir predicato da/di»

Inviato: sab, 21 giu 2025 22:13
di brg
Infatti, la mia intenzione era di esprimere un concetto diverso da quello di G.B. cercando di riusare il più possibile le stesse parole.

Re: «Esser o venir predicato da/di»

Inviato: dom, 22 giu 2025 8:11
di G.B.
Sí, confermo, non è una questione sintattica. Pensavo fosse, la mia, una denominazione tale da poter mettere d’accordo sia i membri del gruppo sociale di cui si discuteva sia i profani. Però il parere di brg è diverso. Sarebbe allora utile, forse, tornare all’altro filone e lí stabilire (1) se escluso, esclusione (sessuale o sentimentale) sia accettabile per descrivere il fenomeno dal punto di vista di un involuntary celibate; (2) se ciò sia indispensabile perché la denominazione che ho proposto sia adoperata o no da un profano. Qualcuno si è già espresso, ma leggerei volentieri il parere di altri. Le mie conoscenze sono limitate.