Zanzare italiane e loro equivalenti nelle altre lingue europee
Inviato: ven, 15 ago 2025 0:45
In un altro foro - nella stanza delle chiacchiere in libertà, per il resto sarebbe un foro meteorologico - è venuta fuori, probabilmente complice la stagione, questa domanda/curiosità, che giro qui pari pari (non ho ancora verificato la fonte sull'etimologia proposta):
"Ho notato spesso che in altre lingue europee 'zanzara' si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto che deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?"
In effetti è vero, e me lo sto chiedendo anch'io, ora… però forse esula dalla lingua italiana ed è faccenda di storia delle lingue europe?…
"Ho notato spesso che in altre lingue europee 'zanzara' si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto che deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?"
In effetti è vero, e me lo sto chiedendo anch'io, ora… però forse esula dalla lingua italiana ed è faccenda di storia delle lingue europe?…