Per il semiadattamento Amman, il DOP ha /amma̍n/, unica pronuncia anche nel DiPI.Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione […].
Già capitale degli Ammoniti con il nome di Rabbat Ammon, nella prima metà del 3° sec. a.C. fu chiamata Filadelfia in onore di Tolomeo II Filadelfo. Aggregata sotto Roma alla provincia di Arabia, fu conquistata dagli Arabi nel 635 e riprese il nome di ‛A., divenendo una delle più ricche città carovaniere, grazie alla sua posizione sulla via che univa Damasco, Bostra ed Elat al Mar Rosso. […]
In Orbis Latinus leggiamo: Philadelphia, Ama, Ammana, Astarte, Filadelfia, Philadelphia in Arabia, Philadelphiensis, Rabbatamana.
Il Lexicon d'Egger ha Philadelphīa Iordaniae.
Ammana sembrerebbe la più usabile oggi, essendo così vicina all'endonimo. In italiano se ne trovano attestazioni qua e là nei secoli passati; qualche esempio:
- La Città, che hà comuni i loro infortunij, ſortì più nomi; Ammana, e Rabatha, di cui ſi hà nella ſcrittura: Rhabatha filiorum Ammon; fù detta altresì Aſtarte, e poi Filadelfia da vn Rè d'Egitto. (Biagio Terzi di Lauria, Siria sacra, 1695)
- Filadelfia, altrimenti detta Rabbat, o Rabbat-Ammon; (Rabbat filiorum Ammon) Ammana, o Rabat-Amana. […] venne da principio chiamata Ammana, poſcia Aſtarte, e finalmente Filadelfia, dal nome di Tolomeo Filadelfo. (Gianfrancesco Pivati, Nuovo dizionario scientifico e curioso sacro-profano, 1747)
- Scendeva dalle vette del Libano una voce, or quale di regina sotto cielo di porpora, or quale di pastorella sulla custodia del gregge, or quale di giardiniera tra orti e vigneti, che ripercossa le cento volte dalle sommità di Ammana, di Senir e di Hermon, e lungo le rive del Giordano in accenti varii distinta suonava […] (Otto orazioni panegiriche, 1856)