«Gaza» con /ʣ/ degeminato

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3122
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Gaza» con /ʣ/ degeminato

Intervento di G. M. »

Ligure ha scritto: lun, 13 ott 2025 8:13
G. M. ha scritto: dom, 12 ott 2025 15:37 […] Percepisco invece facilmente un contrasto nella lunghezza consonantica (di fonemi autogeminanti) se ci sono condizioni di contorno ad aiutare; per esempio il [ˈɡaːʣa] ipercorretto che oggi si sente di frequente in TV, dove l'allungamento della vocale precedente aiuta a percepire meglio la zeta come scempia.
Dal momento che - abitualmente - non seguo trasmissioni televisive, chiedo conferma della diffusione (in tale contesto) di pronunce degeminate per "Gaza" e quale/i possa(no) esserne la/e ragione/i.
Negli ultimi anni, i programmi che ho visto con una certa frequenza sono il TG1 delle 20, i Cinque minuti di Vespa e qualche pezzo di programmi di dibattito politico sùbito dopo su altri canali. Fuori da questa fascia non ho esperienza; entro questa fascia, confermo, nella mia percezione aneddotica, la frequenza recente di questa pronuncia. Può sentirla per esempio dall'annunciatrice qui poco dopo 1:27. Qui si può sentire, anche se forse meno chiaramente (non sento benissimo: è una [ʣ] che scivola verso una [z]?), in bocca a Vespa (poco dopo 00:14) e alla Meloni (poco dopo 00:47).

Non dev'essere troppo rara né troppo recente, visto che il DiPI (deprecandola) la riporta.

Ipotizzo varie ragioni non mutualmente esclusive:
  1. il seguire pedissequamente la grafia, che ha la z scempia;
  2. forse il tentativo di creare una qualche distinzione artificiale con gazza l'uccello;
  3. forse un certo «orrore delle doppie» (?);
  4. l'influenza della frequente pronuncia all'inglese /ɡa̍za/ [ˈɡaːza], con [z] scempia e l'allungamento della [a].
Ligure
Interventi: 413
Iscritto in data: lun, 31 ago 2015 13:18

Re: «Gaza» con /ʣ/ degeminato

Intervento di Ligure »

G. M. ha scritto: lun, 13 ott 2025 11:11 […]

Ipotizzo varie ragioni non mutualmente esclusive:
  1. il seguire pedissequamente la grafia, che ha la z scempia;
  2. forse il tentativo di creare una qualche distinzione artificiale con gazza l'uccello;
  3. forse un certo «orrore delle doppie» (?);
  4. l'influenza della frequente pronuncia all'inglese /ɡa̍za/ [ˈɡaːza], con [z] scempia e l'allungamento della [a].
La ringrazio della risposta e mi trovo, sostanzialmente, d'accordo con lei sui punti 1,2 e 4 (anche sull'ordine di priorità).

Non mi esprimo sul 3 semplicemente in quanto non ci ho mai riflettuto. Non amplio il discorso alle televisioni locali e agli "italiani locali", altrimenti si rischia di non concludere, sebbene, ad es. in Liguria, la pronuncia degeminata è sempre stata molto diffusa. In passato era anche l'unica. Penso alla luce dei punti 1 e 2.

Ricordo benissimo di essere stato l'unico - al liceo - a pronunciare diversamente. Ma giunse anche per me l'interrogazione di geografia (quindi, per la precisione, ero ancora al ginnasio, dato che geografia non si faceva più nei successivi tre anni di liceo vero e proprio) e ciò che mi era stato consentito dagli altri allievi non mi fu più concesso - proprio sulla base dei punti 1 e 2 - dall'insegnante.

"Sapeva che non ero un cattivo alunno e, proprio per questo, intendeva aiutarmi in banali aspetti di disattenzione che, tardi o tosto, non si possono celare".

Soltanto la famiglia mi fu solidale e mi spinse a non cedere, ma, considerate le granitiche convinzioni dei miei docenti, fondate sull'evidenza dei numeri ("uno non è due!") avrei - molto volentieri - fatto a meno di crearmi ciò che - scioccamente - ritenevo semplicemente l'ennesimo "conflitto" sulla pronuncia, mentre mi vennero opposte le valide motivazioni dell'ortografia e della rappresentazione numerica (nonostante si tratti di "durata consonantica" e non di enumerazione . . .) . . .

P.S.: Evidentemente la convinzione (nel contesto descritto) che potesse esistere - nella pronuncia tradizionale - una coppia minima quale "gazza - Gaza" non poteva non influenzare anche l'insegnamento (e l'apprendimento) del greco (classico), caratterizzato da rappresentazioni grafiche in cui la lettera "ζ" - zeta - compare sempre singola, come, ad es., in ῥίζα = radice, voce che veniva, infatti, pronunciata ['ri:ʣa].

Proprio per lo stesso motivo per cui "si credeva" all'esistenza (indiscutibile) della coppia minima riferita.

Non intendo affatto uscire dall'ambito dell'italianistica, ma semplicemente riferire che, in questi casi, data l'intransigente opposizione della classe colta - nel caso specifico, i docenti del liceo - a un'interpretazione delle grafie che non tenesse conto preciso di quante volte comparisse un determinato simbolo (ad es., la lettera "zeta"), pronunce scempie relative, ad es., a "rizoma" o ad "azoto" ne venivano "convalidate" in quanto sia gli insegnanti come gli allievi trovavano nell'etimo greco quella che ritenevano l'adeguata "giustificazione".

P.P.S.: ciò che è stato riferito poteva accadere, evidentemente, solo in quanto nell'italiano locale non valeva - in senso generalizzato - l'autogeminazione di /ɲ, ʎ, ʦ, ʣ, ʃ/, mentre - fino a epoche non poi così remote - era la scuola stessa a proporre pronunce quali, ad es. /'ba:ɲi / per "bagni" o /'pe:ʃi/ per "pesci".

Addirittura si sosteneva - da parte degl'insegnanti - che /'ba:ɲi/per "bagni" o /'pe:ʃi/per "pesci" rappresentassero le pronunce corrette, che "si riteneva" di poter distinguere da /'baɲɲi /per "bagni" o da /'peʃʃi per "pesci", essendo effettivamente quest'ultime, nei casi citati, (anche) le pronunce del dialetto.

Si dava, infatti, per scontato (non si sa tuttora in base a quale "assioma") che non potesse esserci mai convergenza e così si spiegano agevolmente non pochi ipercorrettismi un tempo praticamente generalizzati.

Non proseguo sull'argomento in quanto, eventualmente, ciò andrebbe fatto su un altro filone.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite