«Air sock»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
ilparoliere
Interventi: 210
Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50

«Air sock»

Intervento di ilparoliere »

Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1940
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Re: «Air sock»

Intervento di Freelancer »

Provi a cercare condotti d'aria in tessuto, condotti tessili e così via nei siti di chi già li vende in Italia.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5898
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Air sock»

Intervento di Carnby »

Non so se possa essere la stessa cosa della manica a vento o manica del ventilatore del gergo marinaresco.
brg
Interventi: 725
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Air sock»

Intervento di brg »

@Freelancer ha risposto correttamente. In italiano si chiamano condotti o canali, tessili oppure in tessuto. Quando servono a diffondere l'aria che convogliano, si chiamano diffusori o canali diffusori.

Faccio notare che in italiano "calza" in questo contesto sarebbe completamente fuori luogo. In italiano il significato traslato di "calza" è quello di "involucro" o "copertura all'intorno", specialmente quando tale involucro è ottenuto intrecciando o tessendo qualche materiale. I cavi elettrici, infatti, possono avere una calza, cioè un involucro avvolgente di materiale conduttore o dielettrico a seconda delle funzioni, realizzata intrecciando fili o striscioline. Si distingue da una guaina, in quanto la guaina è propriamente di materiale compatto, come la gomma sintetica.

Faccio altresì notare che "ad aria" è una traduzione errata in italiano. Si tratta infatti non di condotti "ad aria", ma di condotti "d'aria"o "per l'aria".
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti