Pagina 1 di 1
«Record bibliografico»
Inviato: lun, 22 ott 2007 20:45
di Marco1971
Trovo molto deprimente che quest’anglicismo sia presente non solo nei siti della maggior parte delle biblioteche, ma addirittura in quello della
Crusca (sott. mia):
Numero record bibliografici al 15 luglio 2007: 81.793 monografie e periodici - 23.605 spogli di rivista.
Mi sembra che sia un anglicismo eminentemente inutile, visto che esiste in italiano
notizia bibliografica. O mi sfugge qualche arcana sfumatura?
Inviato: lun, 22 ott 2007 22:49
di Marco1971
O, se non va bene
notizia bibliografica, c’è
scheda bibliografica:
Il Treccani in linea ha scritto:In partic., in biblioteche e sim.: s. bibliografica, contenente i dati bibliografici di un libro, e cioè l’autore, il titolo, il luogo d’edizione, l’editore, l’anno di edizione, ecc. (negli schedarî delle biblioteche, contiene anche la collocazione del libro negli scaffali della biblioteca).
Mi domando cos’abbia di cosí succoso questo
record...

Re: «Record bibliografico»
Inviato: mar, 23 ott 2007 0:48
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Trovo molto deprimente che quest’anglicismo sia presente non solo nei siti della maggior parte delle biblioteche, ma addirittura in quello della
Crusca (sott. mia):
Numero record bibliografici al 15 luglio 2007: 81.793 monografie e periodici - 23.605 spogli di rivista.
Mi sembra che sia un anglicismo eminentemente inutile, visto che esiste in italiano
notizia bibliografica. O mi sfugge qualche arcana sfumatura?
Perché si meraviglia, gentile Marco? La pagina d'entrata della
Crusca è piena di
WEB 
Inviato: mar, 23 ott 2007 0:57
di Marco1971
È proprio questo che mi svuota d’ogni ottimismo: il sito dell’Accademia dovrebbe dare l’esempio e evitare di conformarsi alle cattive mode: si abbia il coraggio di dire sito Rete (ché di Web, che sarebbe ‘(ragna)tela, trama, rete’, non c’è necessità).
Inviato: mar, 23 ott 2007 10:00
di Bue
Almeno all'origine sussiste invece la necessita` di distinguere l'(Inter)net dal World Wide Web, giacche' si tratta di due entita` distinte - quantunque molto spesso confuse, spezialmente dal volgo.
In particolare il web (inventato al CERN di Ginevra da un inglese) si serve della rete internet (inventata negli Stati Uniti), ma non coincide certo con quest'ultima. Si e` usato web invece di net, oltre che per il gusto - molto britannico - dell'allitterazione, anche per marcare una differenza di sostanza, a mio avviso.
Usare "rete" per entrambi e` un po' come chiamare con lo stesso nome i libri e la carta: si puo` anche fare, ma non e` rigoroso, per cosi` dire.
Inviato: mar, 23 ott 2007 10:19
di bubu7
Bue ha scritto: Usare "rete" per entrambi e` un po' come chiamare con lo stesso nome i libri e la carta: si puo` anche fare, ma non e` rigoroso, per cosi` dire.
Ovviamente tu sai perché il libro si chiama
libro.

Inviato: mar, 23 ott 2007 10:31
di Bue
bubu7 ha scritto:Bue ha scritto: Usare "rete" per entrambi e` un po' come chiamare con lo stesso nome i libri e la carta: si puo` anche fare, ma non e` rigoroso, per cosi` dire.
Ovviamente tu sai perché il libro si chiama
libro.

Si` ok ok e anche gli articoli in inglese si chiamano
paper, lo so.
Ho fatto l'esempio sbagliato? Speravo si fosse capito comunque cosa volevo dire.
Un motivo per dire "libri" e non "carta" ci sara`, o no?
O per dire "barca" invece di "legno" come si faceva in poesia una volta?
E` chiaro che nella maggior parte dei casi si capisce dal contesto, e va benissimo cosi`. Ma se in italiano ci teniamo solo la parola "rete" per indicare due cose
diverse come internet e il world wide web, dovremo
comunque ricorrere al termine inglese se ci viene richiesto di specificare a quale delle due ci riferiamo.
Inviato: mar, 23 ott 2007 10:51
di bubu7
Bue ha scritto:E` chiaro che nella maggior parte dei casi si capisce dal contesto, e va benissimo cosi`.
Appunto.
Sappiamo benissimo tutti che i motivi che spingono alla scelta del forestierismo, invece del traducente italiano, sono generalmente altri...
Nel caso della Crusca poi, una [moderata] scelta controcorrente avrebbe fatto (non avuto! [forse]) sicuramente
effetto.