Zairese o Zairota?
Moderatore: Cruscanti
Zairese o Zairota?
Cari Cruscanti,
purtroppo un mio antico dubbio è ritornato prepotentemente negli ultimi giorni a causa di un delitto efferato.
Sono sempre stato incerto se usare la parola zairese, o zairota, io per motivi stilistici ho sempre preferito quest'ultima, anche perché non esiste ne è mai esistito un popolo zairese.
Ai telegiornali o nella carta stampata si è sentito di tutto, zairese, zairota, zairiano (!), congolese, eccetera, ma ormai ci siamo abituati ad avere la peggiore classe giornalistica d'Europa.
Voi che ne pensate?
purtroppo un mio antico dubbio è ritornato prepotentemente negli ultimi giorni a causa di un delitto efferato.
Sono sempre stato incerto se usare la parola zairese, o zairota, io per motivi stilistici ho sempre preferito quest'ultima, anche perché non esiste ne è mai esistito un popolo zairese.
Ai telegiornali o nella carta stampata si è sentito di tutto, zairese, zairota, zairiano (!), congolese, eccetera, ma ormai ci siamo abituati ad avere la peggiore classe giornalistica d'Europa.
Voi che ne pensate?
Istria, Alto Isonzo, Fiume, Cherso, Nizzardo, Briga, Tenda, Moncenisio, Monginevro, Piccolo San Bernardo, Monte Tabor, Corsica, Malta, Canton Ticino.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Non le posso dare una risposta esatta, ma zairota non mi sembra corretto. Ota è un suffisso d'origine greca, non credo i greci abbiano niente che fare con gli abitanti dello Zaire, ma potrei andare errato 

Ultima modifica di Brazilian dude in data gio, 08 nov 2007 12:55, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Sempre ricordando che lo Zaire dal 1997 si chiama Repubblica Democratica del Congo; quindi un cittadino di quello stato oggi va qualificato come congolese. E' ben vero che esiste anche un'altra Repubblica del Congo (ex Congo-Brazzaville o Repubblica Popolare del Congo o Congo ex-francese di contro al Congo ex-belga poi Zaire poi nuovamente Congo). Un po' complicato; ma bisogna tenerne conto. Immagino che il personaggio coinvolto nel fatto di sangue di Perugia abbia un passaporto antecedente il 1997 e ancora rilasciato dalla repubblica dello Zaire.
Mi pare comunque che il suffisso -ota sia usato oggi con un senso vagamente spregiativo; quindi sarebbe piu' cortese dire e scrivere zairese.
Mi pare comunque che il suffisso -ota sia usato oggi con un senso vagamente spregiativo; quindi sarebbe piu' cortese dire e scrivere zairese.
Anch’io credo, con CarloB, che attualmente si dovrebbe (ri)parlare di congolese.
Sulle varianti dei derivati connessi a Zaire, mi sembrano corrette le indicazioni del De Mauro riportate dal merlu rucà.
Per quanto riguarda il valore dispregiativo attualmente assunto dal suffisso –ota, direi che può essere un’ipotesi condivisibile in alcuni casi ma forse non in questo: pensiamo, ad esempio, a keniota.
Sulle varianti dei derivati connessi a Zaire, mi sembrano corrette le indicazioni del De Mauro riportate dal merlu rucà.
Per quanto riguarda il valore dispregiativo attualmente assunto dal suffisso –ota, direi che può essere un’ipotesi condivisibile in alcuni casi ma forse non in questo: pensiamo, ad esempio, a keniota.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
E' vero, come ricorda Bubu7, che in italiano si usa keniota. Ma gugolando mi pare a proposito di Kenya si trovi regolarmente in inglese l'aggettivo Kenyan, che possiamo tranquillamente tradurre con keniano. Per due paesi africani (l'ex Zaire e il Kenya) si sono coniati aggettivi con terminazioni in -ota, che non so se abbiano compagnia in giro per il mondo. Curioso. Percio' mi sembrerebbe opportuno dire e scrivere keniano oltre che zairese (o zairiano).
Eppure la discriminazione e il senso dispregiativo si ha solo se c'è un'alternativa nell'uso, non se c'è solo una parola ampiamente prevalente.CarloB ha scritto:Percio' mi sembrerebbe opportuno dire e scrivere keniano oltre che zairese (o zairiano).
Nel caso di keniota, anche per i motivi da lei esposti, mi sembra molto meglio congolese.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Keniota e keniano risalgono entrambi al 1970. Il DELI dice questo:CarloB ha scritto:Mi domando però il perché di keniota. Essendo il Kenia colonia della Gran Bretagna, nei testi in inglese deve sempre essersi letto Kenyan. La traduzione immediata in italiano doveva pertanto essere keniano. Perché keniota? Quando è stato coniato?
Sotto keniota il GRADIT scrive:Dal n. della regione. Non è stato ancora chiarito il rapporto d’uso dei due etnici sin. keniano (come l’ingl. Kenyan: dal 1938) e keniota, che pare di form. it.
1970; der. di Kenya, v. anche keniano, con il segmento ¹-ota di epirota.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Molte grazie, caro Marco.
Vedo che l'origine dell'aggettivo resta nelle brume.
La data 1970 induce a congetturare che keniota sia stato coniato da un giornalista sportivo (forse Gianni Brera, sempre fecondo di invenzioni lessicali? C'è un breriano tra i frequentatori di questa piazza?) in occasione di qualche importante gara di atletica nella quale si erano distinti atleti del Kenia.
Vedo che l'origine dell'aggettivo resta nelle brume.
La data 1970 induce a congetturare che keniota sia stato coniato da un giornalista sportivo (forse Gianni Brera, sempre fecondo di invenzioni lessicali? C'è un breriano tra i frequentatori di questa piazza?) in occasione di qualche importante gara di atletica nella quale si erano distinti atleti del Kenia.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti