Salve,
Avrei alcune perplessità sui vari usi di come.
Come, secondo il Renzi, ha anche un uso relativo indipendente, parafrasabile con “nel modo in/con cui”.
Anche quando compare in frasi incidentali, generalmente di commento
(Gli elefanti sono, come è noto, dei mammiferi), queste si possono interpretare come relative indipendenti modali.
Ma in altri casi si percepisce una differenza: come sembra introdurre una subordinata di tipo argomentale, ma di che tipo?
Per esempio:
-Hanno già cominciato a pensare a come sia possibile condurre in porto l'operazione.
-Basta vedere come è andata per la Juventus
-Devi imparare come ci si comporta
Attendo impaziente vostri lumi.
Grazie,
Andrea
Diversi tipi di «come»
Moderatore: Cruscanti
Salve!
Forse la domanda non ha suscitato interesse oppure non mi sono espresso adeguatamente.
Porto un altro esempio:
Chiederei gentilmente a Ladim di venirmi in soccorso!!
Grazie,
Andrea
Forse la domanda non ha suscitato interesse oppure non mi sono espresso adeguatamente.
Porto un altro esempio:
In questo caso come può essere parafrasabile con in cui e quindi ha anche un uso relativo con antecedente così come dove, oppure è più corretto direEra il modo come parlava
dove come mantiene l'uso relativo indipendente modale?Era come parlava
Chiederei gentilmente a Ladim di venirmi in soccorso!!
Grazie,
Andrea
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti