Diversi tipi di «come»
Inviato: sab, 24 nov 2007 13:16
Salve,
Avrei alcune perplessità sui vari usi di come.
Come, secondo il Renzi, ha anche un uso relativo indipendente, parafrasabile con “nel modo in/con cui”.
Anche quando compare in frasi incidentali, generalmente di commento
(Gli elefanti sono, come è noto, dei mammiferi), queste si possono interpretare come relative indipendenti modali.
Ma in altri casi si percepisce una differenza: come sembra introdurre una subordinata di tipo argomentale, ma di che tipo?
Per esempio:
-Hanno già cominciato a pensare a come sia possibile condurre in porto l'operazione.
-Basta vedere come è andata per la Juventus
-Devi imparare come ci si comporta
Attendo impaziente vostri lumi.
Grazie,
Andrea
Avrei alcune perplessità sui vari usi di come.
Come, secondo il Renzi, ha anche un uso relativo indipendente, parafrasabile con “nel modo in/con cui”.
Anche quando compare in frasi incidentali, generalmente di commento
(Gli elefanti sono, come è noto, dei mammiferi), queste si possono interpretare come relative indipendenti modali.
Ma in altri casi si percepisce una differenza: come sembra introdurre una subordinata di tipo argomentale, ma di che tipo?
Per esempio:
-Hanno già cominciato a pensare a come sia possibile condurre in porto l'operazione.
-Basta vedere come è andata per la Juventus
-Devi imparare come ci si comporta
Attendo impaziente vostri lumi.
Grazie,
Andrea