Di Master e Masterizzati (e Masterizzandi!)
Inviato: lun, 03 dic 2007 12:08
So che del termine "masterizzare" già si discusse nella sezione Forestierismi, ma forse questa accezione merita d'esser trattata qui. Recentemente m'è capitata sotto gli occhi una lettera:
«A seguito della Sua richiesta di adesione al [OMISSIS] la richiesta è accettata.
Pertanto il Master [OMISSIS ma dell'insegnamento dell'italiano a stranieri si tratta] attivato dall'Università [OMISSIS], a partire dal giorno [OMISSIS] fa parte delle Istituzioni promotrici [OMISSIS]. I masterizzandi e i masterizzati possono presentare domanda di iscrizione al [OMISSIS] e divenirne soci uditori (masterizzandi) o effettivi (masterizzati)».
Io i termini "masterizzato" e "masterizzando" con questa accezione li ho sempre usati cogli amici per scherzare dei miei studi, così, con facezia... questa è la prima volta che li trovo in un documento "ufficiale".
Mi chiedevo se vi fossero dei precedenti o delle alternative; d'altronde credo che i Master presso le varie università esistessero e si chiamassero così ben prima che s'iniziasse a masterizzare CD.
«A seguito della Sua richiesta di adesione al [OMISSIS] la richiesta è accettata.
Pertanto il Master [OMISSIS ma dell'insegnamento dell'italiano a stranieri si tratta] attivato dall'Università [OMISSIS], a partire dal giorno [OMISSIS] fa parte delle Istituzioni promotrici [OMISSIS]. I masterizzandi e i masterizzati possono presentare domanda di iscrizione al [OMISSIS] e divenirne soci uditori (masterizzandi) o effettivi (masterizzati)».
Io i termini "masterizzato" e "masterizzando" con questa accezione li ho sempre usati cogli amici per scherzare dei miei studi, così, con facezia... questa è la prima volta che li trovo in un documento "ufficiale".
Mi chiedevo se vi fossero dei precedenti o delle alternative; d'altronde credo che i Master presso le varie università esistessero e si chiamassero così ben prima che s'iniziasse a masterizzare CD.