Il complemento di circostanza
Inviato: dom, 16 dic 2007 18:23
In un sito di lingua italiana curato dal prof. Luigi De Bellis con la consulenza del prof. Antonio Margherini ho letto quanto segue:
http://spazioinwind.libero.it/grammatic ... ementi.htm
A me sembra che questa spiegazione confonda gli studenti facendo ritenere loro che il complemento di tempo determinato e quello di circostanza coincidano. Voi che ne dite? Solo il complemento di circostanza risponde alle domande “in quale circostanza?”, “in quale occasione?” Il complemento di circostanza, inoltre, deve essere introdotto dalla preposizione “con”: Giovanni stava “con le gambe penzoloni” sul davanzale.Il complemento di tempo determinato indica il tempo o la circostanza in cui si compie l'azione ("Lunedì" - "Alle ore 07:00" - "A gennaio" - "In primavera" - "Nel 1961 " - "In guerra" - "In pace")
Risponde alle domande: quando? in quale circostanza? in quale occasione?
http://spazioinwind.libero.it/grammatic ... ementi.htm