Pagina 1 di 3
«Tag» e «geotag»
Inviato: ven, 15 feb 2008 0:27
di Marco1971
In informatica, per
tag si può usare
etichetta:
Il GRADIT ha scritto:²etichetta 3 TS inform., nei linguaggi assemblativi, gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione, un’istruzione, un record, un programma ecc., e che viene usato per identificare e per richiamare le informazioni cui si riferisce.
E allora lasciamo perdere
geotag. Meglio
geoetichetta, come anche in
spagnolo. O, se non ispaventa la lunghezza,
etichetta geografica, come si legge in rete.
Re: «Tag» e «geotag»
Inviato: ven, 15 feb 2008 2:05
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:In informatica, per
tag si può usare
etichetta:
Il GRADIT ha scritto:²etichetta 3 TS inform., nei linguaggi assemblativi, gruppo di caratteri che indica in modo sintetico ma univoco una posizione, un’istruzione, un record, un programma ecc., e che viene usato per identificare e per richiamare le informazioni cui si riferisce.
E allora lasciamo perdere
geotag. Meglio
geoetichetta, come anche in
spagnolo. O, se non ispaventa la lunghezza,
etichetta geografica, come si legge in rete.
No, non va bene perché potrebbero comparire nello stesso contesto
tag e
label.
Scriva in italiano la seguente frase attinente a istruzioni per scrivere nel linguaggio html:
The content between the start and end tag is used as the label for the link.
Qui
tag è
codice.
Di esempi simili se ne possono fare tanti, naturalmente.
Inviato: ven, 15 feb 2008 2:27
di Marco1971
Bene, attendiamo i suoi suggerimenti (se ne ha).

Inviato: ven, 15 feb 2008 2:32
di Freelancer
Suggerimenti su che? Ho gà detto che tag è codice, non basta?
Inviato: ven, 15 feb 2008 2:43
di Marco1971
Freelancer ha scritto:Suggerimenti su che? Ho gà detto che tag è codice, non basta?
Quindi
geotag >
geocodice?
Inviato: ven, 15 feb 2008 2:51
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Freelancer ha scritto:Suggerimenti su che? Ho gà detto che tag è codice, non basta?
Quindi
geotag >
geocodice?
Perché no, per analogia? Ma ho appena visto che è già una battaglia persa, è diffuso
geotagging e
geotag. Però c'è qualche occorrenza anche di
geocodice, ne ho vista una in una tesi sul
geomarketing.

Inviato: ven, 15 feb 2008 3:02
di Marco1971
Mi garbicchia
geocodice. Ma lei non vada troppo in estasi
itanglianeggiando.

Inviato: ven, 15 feb 2008 3:56
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Mi garbicchia
geocodice. Ma lei non vada troppo in estasi
itanglianeggiando.

Mah, non sono sicuro cosa voglia dire. Lei sa che non è che vada pazzo per i prestiti integrali, soltanto li uso quando sono necessari.
Mica mi entusiasmo per un banale
geotagging, solo osservavo che è normale sia diffuso, gli italiani usano tranquillamente il suffisso -
ing come sappiamo, più o meno fa parte del terzo sistema fonologico.
Non si spaventi di un
geotag, si tranquillizzi pensando che in qualunque contesto potrà contrapporvi un
geocodice senza apparire troppo poco tecnico.

Inviato: ven, 15 feb 2008 4:21
di Marco1971
Non mi spavento, ci ho fatto il callo. Gli italiani, a dire il vero, non usano
-ing spontaneamente (sennò avremmo anche, che so io, *
sentiring, mangiaring, stamparing, ecc.), che è suffisso aggiungibile solo a una radice anglosassone. Ma non escludiamo che un giorno (non troppo lontano) accada anche questo.
Intermezzo-tristezza concesso?

Inviato: ven, 15 feb 2008 4:48
di Freelancer
Marco1971 ha scritto:Non mi spavento, ci ho fatto il callo. Gli italiani, a dire il vero, non usano
-ing spontaneamente (sennò avremmo anche, che so io, *
sentiring, mangiaring, stamparing, ecc.), che è suffisso aggiungibile solo a una radice anglosassone. Ma non escludiamo che un giorno (non troppo lontano) accada anche questo.
Intermezzo-tristezza concesso?

Intendevo dire, naturalmente, che lo usano tranquillamente quando la radice è parola inglese o con parole pseudo-inglesi, come
footing. Non credo proprio che accadrà con le radici italiane. Francamente non capisco perché si rattristi. O meglio, non me ne capacito.
Inviato: ven, 15 feb 2008 16:45
di Marco1971
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra
code, label e
tag? Anche in questo
dizionario d’informatica traducono
tag con
etichetta...

Inviato: ven, 15 feb 2008 16:56
di fabbe
Dipende dal contesto.
In informatica - per quanto ne so - la corrispondenza è questa:
Tag: marcatore
Label: identificatore
Code: Codice
Inviato: ven, 15 feb 2008 17:38
di Infarinato
fabbe ha scritto:Dipende dal contesto.
In informatica - per quanto ne so - la corrispondenza è questa…
Sí, tendenzialmente concordo con Fabbe (
cfr. il
Lessico panlatino di Internet —anche se la
IATE traduce
tag con
identificatore, e
marcatore è anche un possibile traducente di
cookie). Ma, almeno a livello informale, gli
HTML/BBCode tags vengono comunemente chiamati
codici HTML/BBCode, e
label può anche essere una banale
etichetta.
Anche la traduzione ufficiale francese per
tag sembra essere
marqueur (…del resto, HTML sta per «Hypertext
Mark-up Language»), ma i nostri cugini usano anche «gavitello» (
balise)!

Inviato: ven, 15 feb 2008 23:20
di Marco1971
Grazie a entrambi. Ma allora la definizione di
etichetta che ho riportato sopra, a quale termine inglese corrisponde? Il GRADIT gli dà come sinonimo
label. È cosí? Uffa, che confusione!

Inviato: ven, 15 feb 2008 23:36
di Daniele
Lo sapete, vero, che i giovani
writers chiamano
tag quegli orribili scarabocchi che fanno sui muri delle case? Usano anche il verbo
taggare: "Raga, stasera si va a taggare"!
