Pagina 1 di 1

Adattamenti nel VVF

Inviato: dom, 24 feb 2008 23:10
di Marco1971
Si tratta del Vocabolario del Vernacolo Fiorentino, di cui avevo riportato (con l’aiuto d’Infarinato) l’introduzione qui. Per curiosità, l’ho spulciato (sono poco piú di 300 pagine, quindi si fa presto) in cerca di adattamenti, di cui propongo la lista qui sotto. Alcuni sono trasparentissimi, altri meno; taluni troppo rustici o scherzosi, altri accettabili; non so se siano tutti (ancora) nell’uso: alcuni non li avevo mai sentiti. Ecco, dunque. Buon divertimento! :D

Ammenne, antrenesa, apertisverbisse, armuarre/armuà, audacchesse, autobusse, bagherre/baghere, barre, bestesellere, bigiú, bissi/bisse, blé, Bruselle, busilli/busillisse, cambrí, chifelle, chirieleisonne, cilingomme, cislonga/cislonghe, alla cocca, cognacche, conquibusse, Coppe, cracche, cricche, danzinghe, etagerre, farde, filme/firme, fisciú, flitte, gasse, gezze, ginfizze, ginse, gippe, giubbosse, gratisse, (h)otelle, iccase/iccasse/izze, iesse, in primisse, issilonne, a isonne, issofatto, lapisse, licitte, littel praisse, Lucchestrai, Lurdesse, Marse, mascé, mesce, milorde/milordo, misse, mochette/mochetta, Molotoffe, nicchesse/nicchisse, nisba, Noiorche/Nuiorche, non prusultera, onnibusse, pansè, pappié, picchinicche, ponce, pronobisse, puppurrí, rebusse, reporterre, rocche, rosbiffe, rumme, santusse, sbiffe, scecche, sciantillí, scicche, sciovve, serse, sessappelle, smochinghe/smochin, sporte, stende, strasse, stronghe, suvaffere, taitte, tandemme, tenchiú, tirre, Tompusse, tramme, transeatte/transiatte, trence, tuelette/tualette/toalette/toelette/toeletta, ubbidiè, ui-chende, veri naisse, vermutte, vischi, voluvà, zarre.

Inviato: gio, 25 dic 2014 16:41
di fiorentino90
Perché il DOP e la Treccani dànno per ultima icchese? Non sono fiorentino, ma, fra tutt'e tre, è la forma che trovo piú naturale/italiana.

Inviato: gio, 25 dic 2014 22:40
di Carnby
Forse perché nei testi più letterari si trovano più spesso le prime due forme, che, in effetti, mi paiono più toscane occidentali. In ogni caso qui si direbbe, piuttosto, ìsse.

Inviato: ven, 28 ago 2015 7:24
di Pugnator
Il vocabolario Napoletano Italiano di Andreoli riporta alla voce napoletana:
Icchese: lettera dell'alfabeto, Iccase. ----- Gamme a icchese, Gambe torte, ed anche a iccase. --- Tenere a capa a icchese Esser mezzo matto, o una testa matta, Non avere il cervello a posto, Aver messo il cervello a pigione.

Il vocabolario di Andreoli è abbastanza vecchio quindi credo sia da molto più diffusa e preponderante la forma Iccase.