Pagina 1 di 1

«I sabati sera» e «le domeniche mattina»

Inviato: mer, 14 mag 2008 22:05
di Marco1971
Gugolando ho visto che prevale nell’uso popolare i sabato sera... Ma sabato al plurale fa sabati, inderogabilmente, e mattina/pomeriggio/sera direttamente posposti svolgono funzione avverbiale (come dire tutti i sabati (di) sera, ecc.). Eppure, ecco un esempio di Tozzi, con mattina concordato al plurale :? :

Ella avrebbe voluto almeno leggere, perché molte delle sue amiche dei poderi accanto avevano perfino il libro da messa, quello regalato dai cappuccini per la prima comunione; e poi perché, in Piazza del Campo, le domeniche mattine, le veniva voglia di comprare le canzonette stampate che vendevano a un soldo con il racconto di qualche fatto miracoloso, dove c'era sempre una Madonna con una gran corona dietro la testa. (Tozzi, Con gli occhi chiusi)

Pirandello, invece, sicuramente piú ligio alla grammatica, ha mattina non concordato:

Sapeva che le domeniche mattina i due si davano convegno nel parlatorietto riservato alla madre badessa del monastero di San Vincenzo, ch’era una loro zia. (Pirandello, Tutt’e tre)

Che ne pensate? A me quel le domeniche mattine fa un effetto stranissimo, come se domeniche fosse aggettivo per ‘domenicale’...

Inviato: mer, 14 mag 2008 23:42
di Federico
A me invece sembra quasi che sia mattine l'aggettivo, al posto di mattutine (cioè privo di senso).

Inviato: gio, 15 mag 2008 9:23
di Incarcato
Metto il mio sassolino per sabati sera e domeniche mattina. :wink:

Inviato: gio, 15 mag 2008 12:06
di Bue
A orecchio i sabato sera non mi disturba particolarmente. Penso che il meccanismo sia quello di percepire "sabato-sera" come parola composta e invariabile (come fine [-] settimana: il plurale de il fine settimana e` i fine settimana, non i fini settimana: forse chi dice la fine settimana dice anche le fini settimane, ma quest'ultima espressione, che non ricordo di aver mai incontrato, mi farebbe piu` che altro pensare a settimane raffinate :D).
Coerentemente, pero`, bisognerebbe anche dire le domenica mattina/sera, che invece mi urta assai, e che non ho mai sentito. Penso che dovendolo usare opterei anch'io per il plurale sabati, dunque.