Pagina 1 di 2
«Pic-nic»
Inviato: mer, 14 mag 2008 23:13
di Federico
Suggeriamo attualmente
colazione/merenda all’aperto, picche nicche; ma sulla base di
questo direi di aggiungere l'interessantissimo
romanata.
Inviato: gio, 15 mag 2008 9:19
di Incarcato
Ma se n'era già parlato o sbaglio? ...Vediamo se trovo dove...

Inviato: sab, 17 mag 2008 0:39
di Federico
Incarcato ha scritto:Ma se n'era già parlato o sbaglio? ...Vediamo se trovo dove...

Si è citato spesso qua e là, ma una discussione separata non c'è mai stata, a quanto vedo.
Inviato: sab, 17 mag 2008 8:02
di Incarcato
Ah, ecco perché! L'avevo letto nella Crusca per voi! È usato anche da Foscolo o sbaglio?
Inviato: sab, 17 mag 2008 15:31
di Federico
Incarcato ha scritto:Ah, ecco perché! L'avevo letto nella Crusca per voi! È usato anche da Foscolo o sbaglio?
Certo, come si dice appunto ne
La Crusca per voi, citata nel
messaggio indicato sopra.
Inviato: sab, 17 mag 2008 16:10
di Marco1971
Il Battaglia ha scritto:Romanata s.f. Disus. Ritrovo conviviale in cui ciascuno dei commensali paga una quota della spesa complessiva.
Foscolo, XVII-186: Lunedí verrò forse a una romanata in campagna vicino a Fiesole con la compagnia delle signore Orozco.
Arlia, 501: Romanata, e alla francese pique nique, chiamasi in alcuni luoghi d’Italia un pranzo o una cena per cui ognuno che vi prende parte paga una quota.
= Deriv. da romano¹.
Re: «Pic-nic»
Inviato: gio, 02 mar 2023 20:00
di ElCruscaio
Sinora la lista mostra a dito «colazione/merenda all'aperto», «romanata» e l'intoscanato «picche-nicche» per
pic-nic. Non renderebbe meglio (anche)
beruzzo o
beruzzolo? Dal GDLI:
Beruzzo (beruzzolo)
sm. Tosc. Colazione sui campi, piccola refezione (nella sosta del lavoro).
=Deriv. da bere.
Ve n'era un altro bèsso (senese), ma non lo ricordo. Lo aggiungerò il prima possibile.
Re: «Pic-nic»
Inviato: ven, 03 mar 2023 10:24
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Romanata, da quel che leggo nellʼarticolo della Crusca che viene usato per giustificare lʼuso come traducente di pic-nic, mi fa molto piú pensare alla abitudine tipica di noi romani, già da qualche secolo, di andare alle fraschette dei Castelli Romani:, che allʼepoca di Foscolo erano nientʼaltro che le case degli abitanti dei Castelli con delle frasche davanti allʼuscio ad indicare che lí si vendeva del vino nuovo e si consentiva agli avventori di mangiare cibo portato da casa lí nei pressi, magari con panche e tavolate spartane, a patto appunto di comprare il vino novello.
Insomma gli antesignani delle attuali fraschette, che sono semplici osterie, dove ovviamente ora cʼè anche la cucina e non si può piú portare cibo da casa.
E un pranzo alle fraschette tutto è meno che un pic-nic dal momento che avviene comunque dentro o nei pressi di quattro mura! Lʼesempio di Foscolo potrebbe benissimo rientrare in questa casistica e non sarebbe affatto imbarazzante che le signore altolocate abbiano offerto il cibo, mentre Foscolo avrebbe potuto pagare il vino novello (lʼimbarazzo descritto dalla Crusca era infatti nel pagare ciascuno una quota pari per un pranzo in campagna, ma nelle fraschette si pagava come appena detto solo il vino).
Siete proprio sicuri del senso da dare a quella romanata?
Re: «Pic-nic»
Inviato: ven, 03 mar 2023 11:17
di domna charola
Canape lasco ctonio ha scritto: ven, 03 mar 2023 10:24
Siete proprio sicuri del senso da dare a quella
romanata?
Grazie per l'approfondimento sugli usi locali! Anch'io dubito dell'interpretazione, perché il Foscolo specifica, fra l'altro "una romanata in campagna", quindi il termine sembrerebbe collegarsi a qualcos'altro, che può svolgersi - ma non necessariamente - anche in campagna.
Il
pic-nic invece si riferisce proprio alla scampagnata, all'essere all'aperto, nella natura, trovandosi a consumare un pranzo al sacco.
Re: «Pic-nic»
Inviato: ven, 03 mar 2023 12:01
di Luke Atreides
Oppure
pranzoalsole da
La cucina futurista di Marinetti, Fillìa, Milano, 1932.
Re: «Pic-nic»
Inviato: ven, 03 mar 2023 12:55
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Anche il limitare a
colazioni o
merende all’aperto mi sembra troppo: sebbene veda che tutti i dizionari in Rete concordino su ciò, i
pic-nic domenicali di una famiglia romana hanno spesso piatti impegnativi, tipo parmigiana di melanzane, fettine impanate e chi piú ne ha piú ne divori (cibi pesanti che sono capaci di portare anche in spiaggia! E sfido io a chiamare merenda una parmigiana di melanzane...), e soprattutto sono frequentemente in orario prandiale!
Del resto lo stesso GDLI tra gli esempi riporta quello di
Quattroruote del luglio 1956, a pag. 54: «‘Pic-nic’ è ora la svelta parola che sintetizza la sempre fresca allegria di un
pasto all’aria libera».
Quindi il futurista
pranzoalsole riportato da Luke a mio avviso si può inserire col punto e virgola a rimarcare che non per tutti si tratta solo di spuntini all’aperto antimeridiani o pomeridiani. Vedo che
pranzo all’aperto è molto usato per identificare il
pic-nic ma purtroppo anche il pranzo negli spazi all’aperto di un ristorante/agriturismo/locale di ristorazione. Quindi semmai un piú generico
pasto all’aperto, che accontenta tutti, e che però è molto meno brioso di
pic-nic, al contrario di
pranzoalsole.
P.S.:
Luke Atreides ha scritto: ven, 03 mar 2023 12:01
Oppure
pranzoalsole da
La cucina futurista di Marinetti, Fillìa, Milano, 1932.
La casa editrice è Sonzogno. Fillìa (Luigi Colombo) ne era coautore: riportarlo dopo la virgola a me pare indicarlo come editore: no?
Re: «Pic-nic»
Inviato: ven, 03 mar 2023 13:20
di domna charola
Concordo. Anche qui al nord chi esce per fare il pic-nic spesso si tira dietro tavolini e sedie pieghevoli, borse e borse frigo, accessori vari, e dedica l'uscita praticamente solo a pranzare, o quasi...
A ben guardare, rientrerebbe nella categoria del "pranzo al sacco", anche se a me evoca solo il panino veloce.
https://it.wikipedia.org/wiki/Pranzo_al_sacco
Re: «Pic-nic»
Inviato: ven, 03 mar 2023 13:53
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Giusto: pranzo al sacco va altrettanto bene, e ben venga se a qualcuno ricorda solo il panino ripieno, perché codesto si mangia anche a merenda, e volendo a colazione. Quindi accontenta anche chi pensa al pic-nic solo in termini di spuntino mattutino o pomeridiano.
Quindi propongo di cambiare in:
pic-nic: colazione/pranzo/merenda all’aperto, pranzo al sacco, picche nicche
Re: «Pic-nic»
Inviato: dom, 05 mar 2023 20:20
di Carnby
Però picnic è accettato dall’elenco dell’Accademia d’Italia come traducente di pique-nique.
Re: «Pic-nic»
Inviato: dom, 05 mar 2023 21:05
di G.B.
Carnby ha scritto: dom, 05 mar 2023 20:20
Però
picnic è accettato dall’elenco dell’Accademia d’Italia...
E non solo.
