Pagina 1 di 1
«Cashback»
Inviato: mer, 23 nov 2005 0:10
di arianna
Mentre noi ci preoccupiamo della nostra lista di traducenti, ecco il neologismo presentato dal Garzanti:
cashback: (

)
Possibilità di prelevare una somma in contanti dal proprio conto quando si paga un acquisto con carta di credito o tessera bancomat.
Ma non bastava semplicemente
prelevamento saldo (o somma) per esempio?
Non capisco questa
mania di creare neologismi che con la sintassi dell'italiano non c'entrano nulla...
E già m'immagino gli errori di pronuncia e/o di scrittura.
Come se la nostra lingua non offrisse quella vasta scelta che ci offre

Scusate lo sfogo.
Inviato: mer, 23 nov 2005 16:56
di Miseria
Ma guardi che
cashback entra nel dizionario
Hazon d’inglese, non in quello di italiano, come si può leggere in
questa finestra (
da «Il Grande Dizionario Hazon Garzanti di Inglese 2006»). Una buona notizia, insomma.

Inviato: mer, 23 nov 2005 22:29
di arianna
Che sciocca, solo ora m'avvedo dell'errore
Come non detto dunque.
La ringrazio, Miseria

Re: «Cashback»
Inviato: lun, 21 dic 2020 16:04
di Ferdinand Bardamu
Il forestierismo, che nel 2005 ancora non era diffuso in Italia, è salito alla ribalta nelle ultime settimane col cosiddetto
cashback di Stato, una forma di rimborso per gli acquisti fatti con carte di credito o debito nei negozi. La pagina di
Facebook «
Onde_a_vapore» propone
ristorno, «un processo nel quale una parte del pagato viene restituita sulla base di determinati parametri».
Mi sembra un’ottima traduzione, che adatta al caso specifico la definizione di
ristorno registrata, per esempio, nel
Battaglia: «Ciascuno dei vari tipi di operazioni giuridico-contabili mediante cui una parte (per lo più espressa in percentuale) della somma pagata (o comunque dovuta) da un debitore a un suo creditore viene da quest’ultimo restituita al primo, per lo più mediante semplici operazioni contabili, nel quadro dei complessivi rapporti fra le due parti, qualora il debitore raggiunga un certo volume d’affari con il creditore o ottenga un certo risultato che interessa al creditore stesso». Che ne dite?
Re: «Cashback»
Inviato: lun, 21 dic 2020 16:15
di Infarinato
Mio padre (economista) l’ha definito esattamente cosí.
Diverso dall’altra accezione del termine (quella riportata da Arianna in apertura di filone, l’unica ch’io abbia davvero mai sentita in Gran Bretagna).
Re: «Cashback»
Inviato: mar, 22 dic 2020 17:48
di Ferdinand Bardamu
Infarinato ha scritto: lun, 21 dic 2020 16:15
Mio padre (economista) l’ha definito esattamente cosí.

Bene, allora abbiamo l’avallo di un esperto.
In realtà, la parola
cashback nel significato di
ristorno come pratica promozionale e commerciale l’avevo già sentita qualche anno fa. Per esempio, in
questo articolo del 2017 si legge che
[l]’app Extra Sconti è una evoluzione del precedente programma di loyalty Sconti BancoPosta, che prevedeva il cashback sugli acquisti effettuati con carte Poste Italiane presso i merchant convenzionati.
cioè, in italiano
l’applicazione Extra Sconti è un’evoluzione del procedente programma di fedeltà Sconti BancoPosta, che prevedeva il ristorno sugli acquisti effettuati con carte Poste nei negozi convenzionati.