Il forestierismo, che nel 2005 ancora non era diffuso in Italia, è salito alla ribalta nelle ultime settimane col cosiddetto
cashback di Stato, una forma di rimborso per gli acquisti fatti con carte di credito o debito nei negozi. La pagina di
Facebook «
Onde_a_vapore» propone
ristorno, «un processo nel quale una parte del pagato viene restituita sulla base di determinati parametri».
Mi sembra un’ottima traduzione, che adatta al caso specifico la definizione di
ristorno registrata, per esempio, nel
Battaglia: «Ciascuno dei vari tipi di operazioni giuridico-contabili mediante cui una parte (per lo più espressa in percentuale) della somma pagata (o comunque dovuta) da un debitore a un suo creditore viene da quest’ultimo restituita al primo, per lo più mediante semplici operazioni contabili, nel quadro dei complessivi rapporti fra le due parti, qualora il debitore raggiunga un certo volume d’affari con il creditore o ottenga un certo risultato che interessa al creditore stesso». Che ne dite?