«Fuori al balcone»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Fuori al balcone»

Intervento di Marco1971 »

Sarebbe un’espressione regionale campana. Si può leggere qui una lunga risposta della Crusca in merito.

Si usa anche in altre zone?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Non la conoscevo.
La conclusione di Serianni, che è un'espressione ridondante piuttosto che contraddittoria, è in qualche modo confermata dal fatto che si può aggiungere una virgola dopo fuori senza mutare il significato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dove posso leggere la conclusione di L. Serianni? La scheda è di Matilde Paoli. Ma forse m’è sfuggito qualcosa.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Ma forse m’è sfuggito qualcosa.
No, ho fatto confusione con un'altra scheda che stavo leggendo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 0 ospiti