Sulle origini del diverso significato delle due parole è stato pubblicato quest'intervento dell'Accademia.
Faccio notare che ferie è il plurale di feria ma l'uso del termine, al singolare, è raro.
Nessuno c'impedisce, però, di prendere "un giorno di feria" seguendo l'esempio di un grande scrittore come Italo Calvino che intitolò un suo romanzo Feria d'agosto.
«Ferie» e «feriale»
Moderatore: Cruscanti
«Ferie» e «feriale»
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Certamente, ma forse non nel parlato, che lascerebbe sicuramente interdetto il nostro interlocutore. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Perciò in portoghese, l'unica lingua romanza (credo) con questa caratteristica (ma ricorda molto il greco), diciamo, da lunedì a venerdì, segunda-feira, terça-feira, quarta-feira, quinta-feira e sexta-feira.Onde evitare i consueti nomi, di origine pagana, i giorni vennero distinti con un numero progressivo dal lunedì (feria secunda) al venerdì (feria sexta), mentre il sabato mantenne la denominazione ebraica e la domenica, primo giorno della settimana, venne indicata come "giorno del Signore".
Ulteriori informazioni qui (in portoghese).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite