«Evasivo» o «di evasione»?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

«Evasivo» o «di evasione»?

Intervento di CarloB »

Una dichiarazione del regista (toscano) Paolo Virzì diffusa dalla rete:
[...] Ci sono tanti film coraggiosi e finalmente il pubblico premia opere non solo evasive.
Evasive?
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Evasione, di svago, non v'ha dubbio.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

Intervento di CarloB »

Sì, ma evasivo in primo luogo vuol dire altro. Non l'avevo mai trovato in questa accezione (vero è che non ho consultato il Battaglia). Sapevo di risposte evasive, ma non di opere evasive.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Nulla di male in un’estensione di questo genere (anche se non ne vedo l’utilità). In inglese c’è l’espressione to take evasive action nel senso di allontanarsi volontariamente da qualcuno o qualcosa per evitare d’incontrare o di rimanere ferito. Ma non credo che possa essere questa la fonte di quell’evasivo: penserei a una risemantizzazione sull’ovvia base di evadere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite