A proposito di De Rienzo:
Felicia Lunedì, 21 Luglio 2008
correto utilizzo del verbo diffidare
Buongiorno! Io sono una donna straniera e la mia padronanaza della lingua italiana non è perfetta. Ho i miei dubbi sulla corretta costruzione di una frase come questa:
"... la diffido a comunicare esclusivamente a mezzo legale".
E' poco importante che ho ricevuta questa lettera da una signora italiana che non mi paga l'affitto.
Da quello che conosco io uno sbaglio sarebbe l'usanza della preposizione "a" invece di "da" ma come diffidare è "intimare una diffida" a me sembra che la frase ha il senso opposto da quello voluto. Anche "mezzo legale " non mi sembra proprio corretto.
Mi da, per favore una risposta qualificata.
Lunedì, 21 Luglio 2008
Diffidare nel senso di "Intimare una diffida" vuole la preposizione "da". Però sinceramente non capisco bene il problema. E' la signora italiana che diffida lei da comunicare o è lei che diffida la signora? Perché qui oltre a un problema di forma ce n'è uno sostanziale. La signora italiana che non le paga l'affitto non può diffidarla da usare mezzi legali, perché non ha nessun potere di impedirle ciò che le è concesso dalla legge. "Mezzo legale" è un termine d'uso corrente che sostituisce il più corretto "via legale".
Scusate, ma soprattutto in termini legali, diffidare non sta anche per ingiungere ad una persona a fare qualcosa?
Io ricordo di avelo letto in molti contratti.
Secondo me, questa signora italiana, ha solo intimato alla Signora Felicia di trattare con lei solo tramite gli avvocati.
O sbaglio?
Grazie e saluti a tutti.
Ancora il Corriere
Moderatore: Cruscanti
Ancora il Corriere
...un pellegrino dagli occhi grifagni
il qual sorride a non so che Gentucca.
il qual sorride a non so che Gentucca.
Segnalo anche questo filone già aperto in questo forum, dove si trova anche il collegamento a una discussione nel vecchio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti