Agnèse, annèsso, auróra*, Bertóldo*, cèffo, cócca (estremità, tacca), collètta, connètto, crèsima, enórme, esòso, fólla, Giórgio, gótta, gróppo, lèttera, mòccolo, nèsso, nórma*, órgano*, rócca (filatoio), Rómolo, sgómino, siète, stòrpio, strènna, tèschio; amarógnolo, stètti, stèttero.
Conviene anzitutto dire che le forme seguite dall’asterisco non sono quelle canoniche della pronuncia tradizionale, e anch’io dico: auròra, Bertòldo, nòrma, òrgano, oltre che – controllate pure nel DOP – còcca (data come prima pronunzia, quindi da preferire), fòlla (idem), gròppo (idem), Ròmolo (idem) e sgòmino (c’è solo questa pronuncia).
Ora, vi chiedo: che cos’hanno di curioso queste pronunce? Le voci dòtte latine hanno sempre ‘e’ e ‘o’ aperte appunto perché dòtte e non di tradizione orale ininterrotta. Cèffo è il francese chef /SEf/ rivestito all’italiana e rócca il gotico rukka. È anche vero che alcune di queste pronunce non si giustificano etimologicamente perché ha influito l’analogia. Ma è naturale che ci siano delle eccezioni: la pronuncia tradizionale è il frutto d’un’evoluzione naturale, mentre quella moderna è una costruzione a tavolino, artificiale. Ci sono anche ragioni storiche che giustificano le ‘s’ sonore e sorde intervocaliche... Perché, dunque, ritenerle «curiose»?
