Dittonghi

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5292
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Dittonghi

Intervento di Carnby »

La tradizionale teoria grammaticale sui dittonghi prevede che essi siano la combinazione di una vocale e di "i", "u" non accentate. La mia domanda è questa: sequenze vocaliche come quelle delle parole "lui", "pii" e "friulano" sono considerate dittonghi?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Dittonghi

Intervento di Infarinato »

Carnby ha scritto:La tradizionale teoria grammaticale sui dittonghi prevede che essi siano la combinazione di una vocale e di "i", "u" non accentate. La mia domanda è questa: sequenze vocaliche come quelle delle parole "lui", "pii" e "friulano" sono considerate dittonghi?
Tradizionalmente, no (tranne, forse, in friulano, ma molto dipende da come viene di volta in volta «analizzata» la parola in questione -la definizione tradizionale di dittongo e iato è infatti essenzialmente morfologica: legga qui). Foneticamente, ovviamente, sí, ma questo Lei lo sa di sicuro…

Rimando tutti gl’interessati a un mio vecchio intervento.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Spettacolare, quel vecchio intervento.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Mi permetto di riesumare questo filone, anche perché tiro in ballo un sito cui qui s'è dato rimando.
Ivi si dice testualmente (corsivi e grassetti nel testo):
Luigi De Bellis ha scritto:Si noti nella parola "straordinario" che la a e la o di straor non costituiscono dittongo perché non si possono pronunciare con un'unica emissione di fiato e perciò danno vita a due sillabe; invece la i e la o di rio costituiscono dittongo e fanno una sola sillaba.
Invece, nel sito dell'Enciclopedia Treccani dell'Italiano (voce "Iato") si legge:
Giovanna Marotta ha scritto:Anche la notorietà della parola costituisce un parametro rilevante: in caso di parole di uso comune, lo iato originario può facilmente diventare dittongo; per es., straordinario, video, viaggio.
A parte che non ho capito come si giustifica l'affermazione della Marotta (e in "viaggio" lo iato può diventare dittongo per altre ragioni), se si confrontano le parti che ho evidenziato in rosso si nota che sono in contraddizione: -ao- in "straordinario" per il De Bellis non è un dittongo, per la Marotta sì: chi ha ragione?

P.S.: davvero la 'a' e la 'o' di "straordinario" non si possono pronunciare con un'unica emissione di fiato? :roll:
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5292
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Zabob ha scritto:e in "viaggio" lo iato può diventare dittongo per altre ragioni
Sì, al Nord prevale /'vjaʤʤo/ (bisillabico), in Toscana e altrove /vi'aʤʤo/ (trisillabico; anche in poesia si nota questa differenza).
Zabob ha scritto: -ao- in "straordinario" per il De Bellis non è un dittongo, per la Marotta sì
In realtà hanno «ragione» entrambi: secondo la «grammatica tradizionale» due vocali adiacenti delle quali nessuna sia o i o u, non possono costituire dittongo. La posizione di Giovanna Marotta è più moderna e realistica: anche in poesia (senza scomodare Canepari e la fonetica moderna) due vocali contigue possono far parte della stessa sillaba a certe condizioni, anzi si può considerare quasi «normale» la sineresi e «marcata» (anche dall'uso dei due puntini presso i curatori più attenti) la dieresi (/di'ɛrezi/, non /'djɛrezi/ – come del resto /i'ato/ – se vogliamo proprio esser precisi).
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Carnby ha scritto:Sì, al Nord prevale /'vjaʤʤo/ (bisillabico), in Toscana e altrove /vi'aʤʤo/ (trisillabico; anche in poesia si nota questa differenza).
In questa canzone della Mannoia, per esempio (che credo abbia un'ottima dizione), si sente che la cantante dice /vi'aʤʤo/, ma senza che i e la successiva a formino due sillabe (metriche) distinte: «sarai sola nel viaggio» è un settenario come gli altri e quel "viag" viene cantato su un'unica nota.
Ultima modifica di Zabob in data dom, 05 mag 2013 23:20, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per me in questa canzone sento /'vja-/ ...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Penso che gli unici modi di "sentire" uno iato nella parola "straordinario" siano: a) considerarla formata da stra + ordinario, e quindi con un confine morfologico a cavallo del dittongo -ao-; b) declamarla con accento secondario /straˌordiˈnarjo/.
Ultima modifica di Zabob in data dom, 05 mag 2013 23:57, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Zabob ha scritto:In questa canzone della Mannoia, per esempio (che credo abbia un'ottima dizione), si sente che la cantante dice /vi'aʤʤo/, ma senza che i e la successiva a formino due sillabe (metriche) distinte: «sarai sola nel viaggio» è un settenario come gli altri e quel "viag" viene cantato su un'unica nota.
Non è poi fisicamente possibile eseguire uno iato sulla stessa nota nel canto, visto che lo iato presuppone due sillabe...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

A proposito di dieresi, sineresi e iati: il verso dantesco «I' vidi un fatto a guisa di liuto» si deve sillabare (metricamente): I-vi-diun-fat-toa-gui-sa-di-li-u-to (pronunciando la terza sillaba /djun/) oppure I-vi-di-un-fat-toa-gui-sa-di-liu-to (pronunciando la penultima /lju/)?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5085
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

In liuto, l’-iu- è in iato (/li'uto/), pertanto è piú naturale la prima sillabazione che proposto.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Ferdinand Bardamu ha scritto:In liuto, l’-iu- è in iato (/li'uto/)
Ma anche -iu- in "vidi un" è un iato...
Ultima modifica di Zabob in data lun, 06 mag 2013 0:03, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5292
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Zabob ha scritto:Ma anche -iu- in vidi un è un iato...
Non necessariamente: la u non è accentata (gli articoli non hanno accento, come altre particelle) come invece è la u di liuto.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Quindi il primo accento del verso è sulla seconda sillaba /i'vidiun/ e non sulla terza /ivi'djun/?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Certo, perdiana! Come sarebbe possibile /viˈdjun/?! :D Lo schema è il seguente: I’ ˈvidi un ˈfatto a·gˈguisa ˌdi liˈuto — né vi sono alternative.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 22 ospiti