- aggiungendo prefissi quali stra-, arci-, ecc...
anteponendo avverbi come: molto, assai, oltremodo, ...
ripetendo l'aggettivo
usando locuzioni avverbiali.
Superlativi assoluti
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Superlativi assoluti
Vorrei alcuni delucidazioni sui superlativi assoluti. Oer la rete ho trovato scritto che oltre al solito modo per produrre un superlativo assoluto, aggiungendo il suffisso -issimo, esistono altri modi:
Certo, ci sono vari gradi e sfumature (e bello da morire è piú forte di bellissimo
). Qui ci si riferisce alla funzione grammaticale, non alla semantica.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Marco1971 ha scritto: Le ricordo che ci diamo del lei.

Mi scusi eccellentissimo, e che sono assuefatto alle usanze della rete.

Ultima modifica di PersOnLine in data mar, 23 set 2008 19:18, modificato 1 volta in totale.
PersOnLine aveva scritto delle e ha corretto successivamente.bartolo ha scritto:E' che io non ho capito la sua correzione, che mi pare non corregga nulla: "alle usanze" ha scritto PersOnLine, "alle usanze" ha scritto lei...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ora capisco. Quindi c'è anche la possibilità di definire un ne varietur senza lasciare traccia per i filologi... Potrei anche "profetizzare" che Federico mi spiegherà come la segnalazione di una correzione al testo apposta successivamente all'apparizione di una risposta apparirà, attraverso una formula fissa, in calce al medesimo testo corretto ... Vediamo se indovino.. Fantastico ritorno al futuro...
Ultima modifica di bartolo in data ven, 10 ott 2008 18:58, modificato 1 volta in totale.
Non proprio: se si modifica un messaggio dopo che è stata pubblicata una risposta, la piattaforma lo segnala: «Ultima modifica effettuata da PersOnLine in data mar, 23 set 2008 18:18; modificato 1 volta in totale».bartolo ha scritto:Ora capisco. Quindi c'è anche la possibilità di definire un ne varietur senza lasciare traccia per i filologi...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 3 ospiti