Scusate l'ignoranza, non sono sicuro si tratti di sintassi, comunque…
Nel bel foro di Word Reference, al quale mi sono da poco iscritto, ho partecipato a questa
discussione
La mia affermazione è: se dico spero che Mario arriverà il giorno del mio compleanno intendo parlare inequivocabilmente di quel giorno.
Se dico spero che Mario arriverà per il mio compleanno potrei anche intendere in tempo per il mio compleanno, quindi magari anche il giorno prima. Vedete anche voi questa sfumatura?
«Spero che arriverà per il mio compleanno»
Moderatore: Cruscanti
Se aggiungo "il giorno del mio compleanno", intendo dare maggior precisione — in questo caso, temporale — alla frase generica "spero che Mario arriverà per il mio compleanno".
In questo secondo caso, chi scrive auspica solo che Mario partecipi.
Non è tanto questione di sfumature, ma del messaggio che si vuole trasmettere.
In questo secondo caso, chi scrive auspica solo che Mario partecipi.
Non è tanto questione di sfumature, ma del messaggio che si vuole trasmettere.

I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Concordo con Incarcato.
Il Battaglia definisce cosí il valore di per che qui c’interessa:
Introduce il compl. di tempo determinato (per lo piú con l’idea del tempo futuro, per indicare, anche in modo approssimato, una scadenza).
Spero che Mario arriverà per il mio compleanno vuol dire che io spero che sarà presente al mio compleanno e nulla piú. Mario potrebbe anche arrivare uno o due giorni prima, ma ciò non è necessariamente sottinteso in questa sola frase, perché potrebbe arrivare anche il giorno stesso; l’unica cosa esclusa da questa speranza è che Mario arrivi dopo il mio compleanno, posto come scadenza.
Il Battaglia definisce cosí il valore di per che qui c’interessa:
Introduce il compl. di tempo determinato (per lo piú con l’idea del tempo futuro, per indicare, anche in modo approssimato, una scadenza).
Spero che Mario arriverà per il mio compleanno vuol dire che io spero che sarà presente al mio compleanno e nulla piú. Mario potrebbe anche arrivare uno o due giorni prima, ma ciò non è necessariamente sottinteso in questa sola frase, perché potrebbe arrivare anche il giorno stesso; l’unica cosa esclusa da questa speranza è che Mario arrivi dopo il mio compleanno, posto come scadenza.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Non è necessariamente sottinteso, ma Mario potrebbe anche arrivare il giorno prima. La domanda dell'utente inglese era:Marco1971 ha scritto:Mario potrebbe anche arrivare uno o due giorni prima, ma ciò non è necessariamente sottinteso in questa sola frase, perché potrebbe arrivare anche il giorno stesso
Per questo io suggerivo l'inequivocabile il giorno del mio compleanno.Se volessi dire che spero che qualcosa sarebbe successo entro il mio compleanno, anzi, non 'entro' il compleanno, ma il giorno del mio compleanno, in inglese diremmo "on my birthday"
Sí, on my birthday significa esattamente il giorno del mio compleanno.Daniele ha scritto:Per questo io suggerivo l'inequivocabile il giorno del mio compleanno.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti