Pagina 1 di 2
					
				«Subwoofer»
				Inviato: ven, 09 gen 2009 21:27
				di lostraniero91
				Questa parola non l'ho trovata nella lista, perciò, anche se penso che faccia schifo, penso ad un 
amplificatore di bassi o ad un 
amplificabassi.  

 
			
					
				Re: Subwoofer
				Inviato: lun, 12 gen 2009 21:04
				di Carnby
				lostraniero91 ha scritto:Questa parola non l'ho trovata nella lista, perciò, anche se penso che faccia schifo, penso ad un amplificatore di bassi o ad un amplificabassi.
Ma il 
subwoofer non è un amplificatore: è un altoparlante...
 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 21:54
				di Marco1971
				Cassa dei bassi?
Gli altoparlanti X-230 2.1 sono stati concepiti per emettere un suono nitido e impeccabile, ideale per tutti i videogiochi, la musica e molto altro. La cassa dei bassi di questo sistema si adatta automaticamente a livello della distorsione dei suoni gravi. (
Fonte)
 
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 22:41
				di Freelancer
				Si potrebbe provare a lanciare 
vuferina, sul modello dello 
spicherina di Umberto Saba.
O in base alla struttura di 
altoparlante = alto+parlante, pensare a un analogo (che però non potrebbe essere 
bassoparlante).
O chiedersi se in italiano abbiamo una parola onomatopeica che, sulla falsariga di 
woof, possa essere adoperata per coniare il nome di agente per questo apparecchio.
 

 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 22:48
				di Marco1971
				Che stranezza, Roberto che con 
vuferina si accosta all’adattamento (parziale) e non prende in considerazione, per una volta, il termine tecnico già nell’uso... 

 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 22:59
				di Freelancer
				Ma quella cassa dei bassi contiene solo un woofer, un subwoofer o entrambi? Insomma, è un iperonimo? Non sono un tale esperto di impianti stereo da poterlo dire così su due piedi...
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 23:03
				di Marco1971
				Neanch’io... Noto solo i traducenti dei nostri cugini (sotto subwoofer) (IATE e GDT):
Francese: caisson de grave(s)/basse(s)
Portoghese: altifalante de graves
Spagnolo: altavoz de graves
			 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 23:24
				di Freelancer
				Mi sembra che sia gli spagnoli che i portoghesi dicano 
altoparlante dei bassi, ossia ricorrono a una definizione. A questo punto meglio seguire il francese, che praticamente dice 
cassa del subwoofer, ossia 
cassa [contenente l'altoparlante per la riproduzione] dei bassi.
Però questa è una soluzione pragmatica, che mette fine al gioco onomaturgico basato su 
woofer. 

 
			
					
				
				Inviato: lun, 12 gen 2009 23:51
				di Marco1971
				Mi piace il Roberto faceto. 
 
Diciamo allora che tecnicamente sarebbe preferibile, per 
subwoofer, 
cassa degli ultrabassi, riservando 
cassa dei bassi a 
woofer.
 
			
					
				
				Inviato: mar, 13 gen 2009 9:47
				di Black Mamba
				Si potrebbe sfruttare il suffisso 
-fono e creare un 
bassofono. 
Oppure un 
bassodiffusore.  

 
			
					
				
				Inviato: ven, 16 gen 2009 14:22
				di Marco1971
				L’idea è buona. Tuttavia i composti con basso hanno tale elemento in funzione aggettivale (bassofondo, bassolatino, bassorilievo, ecc.), sicché appare un po’ forzato un bassofono (che farebbe pensare a uno strumento musicale piú che a un riproduttore di suoni). Lo stesso varrebbe per bassodiffusore. Se vogliamo un tecnicismo conciso potremmo sfruttare -fono con il nome greco indicante le frequenze basse (che non conosco)...
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 16 gen 2009 14:26
				di Infarinato
				Marco1971 ha scritto:Se vogliamo un tecnicismo conciso potremmo sfruttare -fono con il nome greco indicante le frequenze basse (che non conosco)...
Barífono?
 
			
					
				
				Inviato: ven, 16 gen 2009 14:36
				di Marco1971
				Infarinato ha scritto:Barífono?
Perché no? 
 
P.S. Vedo che esiste già il termine medico 
barifonia, «abbassamento della voce». 

 
			
					
				
				Inviato: dom, 18 gen 2009 14:33
				di Carnby
				Facendo una traduzione letterale, il/l'woofer sarebbe l'«abbaiatore» e il tweeter sarebbe il «cinguettatore». Concordo comunque con la proposta di creare all'uopo tecnicismi d'origine greca:
supertweeter iperossifono;
tweeter ossifono;
mid-range mesofono;
woofer barifono;
subwoofer ipobarifono;
full-range pantofono.
Che ne dite?
			 
			
					
				
				Inviato: dom, 18 gen 2009 15:40
				di Marco1971
				Magnifico, Carnby! 
